Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
462 RIVISTA CRITICA DEL SOCIAl,ISMO d'Amle to. Ma quando, inveoe, di fronte alle ragioni pii1 evidenti , i calcoli della probabilità più sio:rnri, s'i nvoca il solo motivo che ciò fanuo anche gli altri, si tratta di una oondizione patologica degli animi, di una vera e pro. pri ;t f,)llia. Ru ssia, Inghilterra, Germania, Giappone, Stati Uniti hann o in~ressi, già esiste 11ti. da difendere nella Cina, int eressi di varia natura ohe rispon – dono in complesso al bisvg no d'impie gare nel modo migl iore le forze e so– pra tutto i capitali di cui dispongono. Ma l'Italia ohe avrebbe già tanto da fare per provv edere alle necessità più urgen ti dell'oggi, come può giustificare lo spreeo delle sue forze in vi~ta. di un (loinani non solo incerto, pieno d'ignote d'ogni specie, ma pieno di pe– riooli e di danni ? U. G,u. l a Guerra - di Jean de Bloch. - Paris. Dupoc. 1899 1 Il grnn critico milita.re russo , Jea.n de B!ooh, ci offre in questo libro uno studio coscienzioso , profondo, di questo tema, su l quale tanto si è scritto e più ancora si scriverà, fino a che non sia. fatta. piena luce nella. coscienza dell'uomo moderno, si ohe la guer ra divenga 1noralmenle im– J)(l.'1,'libile, dive uga cioè iffipossibile per la ripugna mm, ohe la sola idea di essa susciti negli ani mi. Così solta nto essa. sarà effettivamente abolita. Per creat·e questo sent iment:.o ,li avversione al111.guerra. nell'uomo moderno giova mettere sot to gli occhi della gente (come del resto si è fatto e si fa spesso) le terribili conseguenze di una guerra combatt uta coi mezzi di dist rllzione inventa.t i recentemente. [\ de Blo :h, dopo aver esaminato gli effetti dei nt10Yi fucili e delle nuove polveri. st ima che le perdi te potranno essere più di quattro volte più grandi di quelle del 1870. E il professore Hehler ed altri tecnici hanno indica to un fucile per – -fe-.1ionato, a proiettili di oalibro ancora più piccolo; gli effetti di qnesto fucile sarebbero qua ranta volte più micidial i di quelli del 1S70: ma la spesa per la Franc ia sarebbe di circa. 000 milioni. Qua nto all'artigli eria ; la sua potenza si è aume ntata di più di do– dici o quindici v:)}te; gli obici U.ànno Ufi!\ media di 2-iO scoppii in luogo dei 10 a. 20 scopp:i, ohe daY:l.llOnel lS'W; per gli obici ad esplosivi spez– :mnti. il paragone è impossibJle; una bomba di getto del peso di 37 chi– logrammi, che producern 47 seoppii col salnitro. ne dà 120l con In piros– silina, i quali poo;so110 st .:ndersi a più di 200 metr i dal loro punto di scoppio 11011 un tiro eseguito alla distan:-:a di 300J metri. Segue, seoondo calcoli fatti su dati del generale _prussiano Rohne, che nn corpo <li HX)OO uomini ohe marciano all'atta.oco d'una pos:i'l.ione forti – fionta qualunque, dop ) a\Te1·percorso 2000 metri, potrebbe veder tutt'i suoi uomi,1i colpiti senza ccoezione. perehè i difensori potrebbero tirare 1-150 oolpi di cannone, produoendo 27UOCXJ po.Ile e scoppi i ehe CQ\pit·ebbero 10330 assalit:.ori. B. D.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy