Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

460 RIVl~TA CRITICA DEL SOCIALIS?tlO parte politieo-amrninist rati,·a della questione ; il suo scopo è di esporre in un esame obbiett ivo dellil questione le nonolu;;io ni a oui lo hanno portato gli !'tudi di gNgi-afìa e di sto ria delle cc.ionie. Distingue colouia da possedimento; la colonia è costituita da indi. vidu i appa 1·tenenti alla medesima nazione en1igrati in nna l'egione più o meno lontana dal loi·o paese m1,t,de, auto nomi o legati politicament e alla madre patria ; il posseù.ime11to, invece ha origine dalla oonqui!Sta dete r– miuata <l:~ ragioni strategidie o.l eoonomid1e ohe molte ,·olte n11.seo11dono la v;in11gloria 11azi.1nale. Nessuru~ parto d~lla Cinti., di,ie I'A., può divlluir oolo11ia italiana: sa– rebbe come port:u·e le nottole in A.tene o i vasi a Saruo. Perohè? Le re– gioni fertili e prod11ttive dell'impero, h. Cina propriam ente detta, hann o un 'e,;tensione ohe è di 213 inferiore a quella dell'Europa, e la pùpolazioue loro relativa è di DS ab. per km . 111entre quella dell'Europa è ai 38. 'l'utta questa popolazio ne viv" del su,1lo e della caecia e lÌella pesca. Se nel Cf!-Kia.ng, a oui appartiene la baia di San :\Iun fosse possibile emi grare , le prov incie ,•ioiue vi manderebbero i wiser11bili che s'acco ntentano di un pugno di riso, nè i figli di Han aùba.ndonerebbero la patria in cerca di lavoro, sfidando gli oJi e le paure di tutto il mondo. Ma se non può essere uua colon ia italiana nè di nessuua nazione , per – chè nOu pot,rebbe essere un possed imento? In nanz i tutto è innega – bile ohe la conq uista. per mille r,,3io11i, non si pot rebbe arr-otstare a San 1Iu n, Ll questione afrioana lo dim ost ra e lv dirn ,stra no gli argomenti portati da.li ' A. Questa oonquista d'altronde è quasi impossihile perc!i è l'odio dei chines1 contro gli stra ni~d oeatuplict\to dall'id ,m dei danni ma – terial i che risulterebbt:ro dall'oooupazione straniera, spingerà qnelle popo • lav.ioni poco cur,i ,n.ti , per natura, ddla vita ud un~ resistenza ncoanita – men te feroce, di cni torse nepp ure le nostre nrmi perfezionati;: giun– gerebbero ad avere ragione. Ma supposto anohe ohe sia possibile · ferma rci alla sola baia di San Mun i vantaggi comp enseranno !e spese ? L' A. nun lo orede. Il governo ha prete-;tato lo scopo di iar della baja un deposito di oarbo ne, un pu nto d'appoggio per la difo;;;a ilei nost.ri int e– ress i oommer.Jiali, uu lnogo di rifug io in oaso di conflitto della 110,;tra Hott a nel P Mifìoo. Orbene; il carbone non può ei:1,;ereportatv dalla na'l.ione poiohè essa. non è oarbo nifera; nè è oon<lepihile e seria l'idea d'u11a spedi•.1ione a non meno di ,10 g:iomate di navi~azione a v,,pore dai nost ri porti ; e se pro prio dei reali interessi chia masse ro l'Italia in guerra nel Pacifico e la mala fortnna per>'eguit.asse unohe colò. la Ho,;tra flotta, sa rebbe davvern per essa di granJe utilità im porto Ili rifug io n ta.P.ta 1li-;;tanza dalla base di rifornimento? Non potre bbe nvvenire 1111 imbottigliami;:nto come quello di Cavite '?·Nè il oommerci o ha liko.:;no alcuno, fino a che 'dura in Cina la politica dd lu. porla 1ipeda, dell'interveuto nffilliale dello St,ato; e se le va– rie na'l.ioni dopo aYer occupato le co::Jtedelle ri::Jpettive zone d'i nfluenza e ave rvi stahilitv un vero blocco, vole:ssoro adottare un regime doganale pro• te-.:ioni:sta a fav ore del proprio oomrne:-oio, non potrebbero evi:ien~emente impedire la oouoorrenza per via di torra, tra provi noia e provincia , senza m!\11tenere anohe nell' intern o del paese una linea di sorveglianza, dello bar -

RkJQdWJsaXNoZXIy