Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
CRO~ACA SOCIALK 457 5.° Commissari viaggianti cui sa.n\. commesso senizio di son·eg lianza sull'emigrazion e ,a bordo delle mwi; 6. 0 L"fliciidi protezion e, d·informazioni e di aniamento al la– ,·oro. che ])ossano essere stab iliti in Stati ester i mediante accordi co' tJoverni rispettivi. · Ji; dir(' che ~arebbe tanto pili :icmplice regolare queRta que– stione rlell'emigrazione mefo int e a.ccordi fra le organizzazioni ope– rR.ie noqtre e qLtelle de' mrii p·iesi <liemig razione - ~e solamente il GO\'Crno lasci_:lsse le Associazioni Opernie costituirsi e virere ! Una innovazione radicale del progetto governativo: l'agrnf e di emigrazione si chiamerà d'ora innanzi vettore. .l vettori cl'emigrazione potra.nno sta.bilire in ogni circondario non più di un loro rappre– sentante , inca.ricato dell'a.rruolamento degli emigranti. Nel progetto dell'on. Pit.ntauo non v'è t'\ nta. buro crm:ia pili o meno poliziescn. - Una statistica ufliciale dii. il conto delle spese che hanno costato le repressioni del maggio 1888. Spese militari L. 10.000.000 Spese di P. S. . . . , 3.000.000 Perdita snll'acqnisto e rivenditn, del grn.no , 3.000 00 'l'obtle acarico dell'esercizio 1887-98 . l 1.C00.000 A ,;:irico dell "esercir.io pel ritn rdo congedo di classi > 5.000.009 e in totale L. 21.000.000 r~ !lOll SOll tutte ! - Le spese di mobilitazione della flotta inglese, ad oc('asione della, questione di E'n.scioda, sono rrscese a 50 milioni di lire. - Dal 4 al 9 aprile ha avuto luogo a Pa.rigi un import..1nte Congresso contro l'alcoo lismo, importante per sè stesso e import:u1te n.ncorn. per riuten,ento dei socialisti, linor.\ t1;:nutisi estran ei a,[la questione. Vandervelde era. relato re sul terzo q1u•sito: , ralcoolismo e le condizioni del la,·oro . , Egli ha studiato speci:1lmente le cause e– ~onomicho (di produzione , dì vendita e di consumo) delral coolismo. e mostrato come l'alcoolismo evolva con lo S\'iluppo industria le e sia destinato a cessswe per effetto del miglio ramento €-Conomicoe clell"elevamento intellett uale e morale dei lavorato ri. Se è \'01'0, da uni~ parte, che la. ,·era cftnsa deH'uJcoolismo è rambi ente econo mico, d'altra parte ]11. questione è più. complessa. (ha detto Vande rvelde) di quello cho credo110 alcuni socialist i, i qua.li dicono: , L'al coolismo, conseguenza fatale clelregime capita – listico, si S\'iluppa con questo e 11011 scomva ri1·à chA con esso! » ::ìtudiando i fatti, si trol'ii che i pili dediti all'abuso delle be– vande alcooliche non sono gli opcr:ti pili J)O\'eri: la povertà stess..'L li garentisc e dal pericolo. E neppnre l'alcool ismo è molto diffuso fm gli operai che :·icevono a.lti sa.la.rii: questi sono i1wece protetti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy