Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

POl,l'l'ICA 11'\TER~AZIO:i..\U : Si pensi a ciò che 033i hanno 1,erduto. Da.IL809 in fl0i og-ni Zar. alln.sua ascensione n.l tr ono. come Or :1.nduca.di Finln.ndia, gn.ra11tirn la lil>ert :\ relù;ios'.\ o il rispetto a.Ile leggi fondn.mcnt. 'l.li del Du– cato n.nnesso. Nel 1869 A\essn.ndro II fece di J>i(1; emanò unn. legge, con cni dava alll\ ~"'inIn.nel in. m!'l.!!,(.(' iori franchigie pMln.ment:u-i e m:wgio ri poteri al suo lf1,1 ,-ltt1,.1 (P.u·lam ento). ~ 1c,)1:l, H n.l suo incorùU<L· mento confermò que:;to e gli altri obbligh i t\S~nnti dal pn.clre e clal– l'axo: ora con 1111 colpo di pe11na di Pobierlonostze\· - il piccolo Yecchio della. ltu.rn a, che, com'3 Pilippo rr. siC'de tranquillam ente al suo t..·u·olo s1n rgenrlo rm-inn. e miseritL intorno a sè - tutto ciò è distru tto . e i dritti seooblri d'un popolo sono c:.""Llpe3tati come si può calp estar e un verme della terra. Non solo è :i bolit.'\ lf\. liberti par l:un enta re e In. Costit ur.ione, mn. il lingun.ggio rus~o <fo•crrt\ lingurtggio ufficin.le del paese, la re– ligione luter:tn:i molto prolmbiimente ,,ern\. persegmtn.ta, e l'esercito dellA.Finl andia ancora unn. volta ,·err::\ incorporflto a.I russo, il ser– vizio rnilitar e vern\ portn.to da tr e a cinqu e anni, il contingente dell'esercito s.'l.r:\ raddoppiato n. spese del Ouc:1to, e h F!nlandin, sarà governat.'l.con mano milit are . r,o Zar hf\. ricn33.to di prestar ascolt o alla protesta. del Senat o della Finlandin. I Ire (Wi:orati della. Commissiouc che redigette In. proclama zione gli assicurarono che egli non viola\':\ In.Costituzione; e questo gli bn.st .'l. rt gmndu cu. Michele rispose ad uno di coloro , che ern.no \'C– m1ti a prasentar e la petizione: , Un impera.to ro può cambiar idea, . Le ragioni del crtmbiamento d' idea sarebb ero stf\te, che i Finn i sono molto progredit i in f,ttto di istruzione, e sono democratici di sc"ntimento, hJ\nno un amore intenso per la loro letteratura, per il loro ling:ua~gio e per le istituzioni nazionali: o tali incl inazioni dànuo a temere e I:\ libert:.\ di cui godeva In b~inland ia. poteYa.su– S..!Ìt.'\re ne· ruS3i delle aspirar.ioni... .Pratt..'l.nto lo st:\to ,·ero delle cose nell'infelice Duca.to è molto triste . !"J'\ censur:L telegrn.Hcrtè severissima, il go,;ernato r genern.le llo brikov ha. spie d:ip1>ertntt o ; il diretto re del giornn.le oflìciale rli Pin lanrli'l. è st:.-'\to Q0~peso per aver ricusato di pubbl icare il mani– festo dello Z·tr, e i g;orn:1li n.Hertono conti nurtrucnte i loro lettori di non pn.rb.re ad rtlt..'\voce nelle strade e nei restaurant - b. po– polnr.iono tutt:., qu:in ta ò immersa. nel dolore. e Non possiamo cre– dere che la parola im1>eriale rnnga meno • - è det to nella peti– zione. I~ ancor;\: e TI dri~to di un piccolo popolo è cosi sacro come quello di una grand e ll!lr.ione •· Paro le che re.iltora.nno. e che il tempo solt:\nto potn1. rendere vere: pcrchi} oggi pur trop1>0 il dritt o è la. forz,'l.. - fntorno all'n git.:11.ione rinuo,,:-..tusi tr :1. gli studenti russi, scrive 1m corrispondente rtl giornal e e l:'reedorn » di Londra (da l qu;de ah biamo tol to n.nche le notizie della Finlan dia):

RkJQdWJsaXNoZXIy