Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

r.'Ass ~;NTIS.\IQ nn PARTITO CA'ITOLICO 425 non vi portasse che vieti rancori - speranz e impossibili - e non professasse che una proHid enza a bMe di ca.rit.i.\ ali' uso medio– vale - o una tinanr.a. esauriente - non organi ca - non a base di equit.\ che diffonda su tutti e dovunque il mag gior benessere - allora conti nui pure nell'asseutis mo - vi guadagn erà almeno il prestig io che circonfon de le cose lontn.ne . Dopo trent'ann i di as;;entismo - il p.3.rtit o c1.1,ttoliconon po– trebbe entrare in parlam ento - sem.n. s,•egliare una aspettatiYa proporzionale al lungo tempo di raccoglimento, nel qnale ha vissuto. Mutando polit ica - esso dee aver maturato ucl silenzio un programma diverso da quello che gli ha JJersuaso l'assenza. Ove egli affolh\..<iSe le urne per cercare nella vita politica le inffuem:e indebite - -i subiti guada,gni - le corrm-:ioni - arri– verebbe troppo tardi - avrebbe do,·uto muoversi prima - quando le 6.nn.nzepubblich e e private offrivano alla gara delle cupidigie 1:1.rghimargi ni. . i\ia oggi che verr ebbero a fare i catt olici - se non a tentare di rifare 1'[talia. economicanrnite - e sana.re le piaghe fattele d!ti partiti che han no go,,ernato - e çhe n.ltri non vuole sana re1 Abituato al le cifre e alla loro eloquemm - nlieno dalla. sterile accademia - e nso a considerare uomini, fatti e cose quali sono - non quali si vorrebbero - oso afferma re (e aspet to dn.ll 'a.vve– nire una smentita) ohe i p:1.rtiti politici andranno vieppiù per– dendo vitaliti.\. - fino a che non si trJverà la soluzio1re del pro – blema economico-finanziario . (1) Anr. F. i\lALATESTA Coro (1) L.'\ eJnolusione cU quest' articolo rivela noli' A., poca fiducia nel– l'opera di rifaci mento economico e di risanam ento politiro, ohe dovrebbe compiere, parteci pando alle lotte parlamentari, il padi to catto lico. E a noi semb1·a ohe il pericolo cli invocare la partecipazione dei cattol ici alla vita. politiet, sia appunto in ciò : si crearebbe una nuova illus ione nel paese, il qua!e aspettere bbe chi sa per quau ti ann i la sua salvez¼a da' cattolio i, mentre questi al Parl ameiito farebhe1·0.... quello ohe hanno fatto ai Mu– uicipii. D'al tronde, persuadiam oci ohe il rifaci11umto eco1iontico 1 politico e morale del paese non è opera parlamentare , nè go1ernativa: il paese cleve salvare sè stesso . I oattolioi possono e devono lottare fuori del Par– lamento : iYi la loro a¼ione può essere utile, almeno per il momento. S. M.

RkJQdWJsaXNoZXIy