Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
L'AS3ENTISYO DEL PARTITO CA1."TOLIC0 421 guendo la tradizion e (che uua. gretta e ciecn. reazione n:rnva in– terrotl:.:\. sotto l'ultimo pontific:ito) non abbia d:lto uu illumin ato irupuls~ ."11" istruzione .cattoli<n - m.'.\.~e egli ~~m\ dare a questa un indirizzo che preparL eventu :ilmente I cattolici a contendere al 1 11 icn.toil potere politico - bisogner.t pure che faccia un po' di Postoalla. istruzione tecnica e alle scienze socia.li come il mondo di o,'rgidì le intende. Influenzare gli uomini - e tn,nto pi1\govwnarli - non parl ando t:i. loro liugua - ignora ndo le loro idee - e disconoscendo i loro interessi - è cosa impossibile. - Non riusci il Pontefice nelle pratich e per avere il rilascio dei prigionieri italiani dell' ex Stato pontificio - e qui 1a tradi zione diplomatica vaticana. non lo soccorse. L' imperatore d'Abiesinia non poteva fare differenza fra i prigionieri già appn.rtenenti a uno Stato che più non esisteva e gli altri prigionieri it.'lliani - dacchè il papa facem appello alla di lui cleménza in nome della religione Cristiana. ·- la quale tuft i doueua compr endf't"e ùi 1m solo amplesso di r,arifà. Che se - distinguendo fra i suoi ant ichi sudditi e gli altri -i l papa intende\•a iwplica.ni delle pretese di sovranità - il mo– narc..'\di Abissinia era troppo accorto per sanzionare col rilascio quelle pretese di fronte alla con,·eniel1'.a. della paco con l'Ital ia. 'futt.'\via. aHebbe potuto forse il Ponte fice con polit ica più mo– dernn. far9 nn app ello - che certo s..'l.rebbe stat o efficace - al mondo cattolico per rimborsarsi della indennità. J)Or il riscatto di tutti i prigionieri it:dian i - e spedire a Menelick tale somma che vincesse in costui ogni diversa considerazi one. Par e che con questo mezzoegli rwrebbc infJitto al go,·erno italiano una scontitt:l. cosi seria da dar e di primo acchito al partito cattoli co la precedenza 30pra ogni altro in lt.'l.lia. Nella guerra - corue nella })olitica - il danaro è un gran nerbo - e i 11api-- benchè non abbiano tradizional e la splendi– dezza - qual che rolt n. seppero usn.rla con frutto. A completare l' nsscntismo del p:'lrtito ~ttolico - a questo mancn. pure in Ital ia un giornale che sia organo prop orzionato alla importanza del partito. Si preferisce spendere molto - sovvenendo molti giornalucoli che non hanno - e non possono a,•ere diffusione presso le persone intelligenti - sperperando fra qu~sti una somma che - concentrnfa sopra uno solo - darebbe unn. pii1 degna idea del 11artito - e sarebbe letto - ed esercì terebbe una influenza sulla opinione genera le, ln\ ·ece il gretto giornalismo cattolico va per lo piit educando uno stupido pecorume che - se fa numero passiva.mente - non può conta.re in nessun momento nè alla. tribuna - nè nella. scuola - nò nelle famiglie - nè in piazza. ...... Alcuni clericali intelligenti s1 scusa.no - d)cendo che l'obolo di S. Pietro non produce come un tem1>0- p che il papa - cui
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy