Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
420 RIVJS·rA CRl'rlCA DEI, SOCIALISMO e che furono più che m.'.l.inccentuati dalla crisi polit ica che spogliò il papato della sovra.nit:.\temporale - si costituirono JlOi da quel– r e1>oca in una a!Boluta e rigorosa a.otitosi. Non solo il Clero e i clericali da alloro. iu poi si recnrono a debito una e11trema riserm. nei rapporti politici col laicato - e ei astennero perfino dalla semplice lettura dei libri e gioroali laici - ma di questn. riserva si fecero UTl dovere scrupoloso e quasi religioso - e 9~gi ancora nessun giornale - che non sia clcri– caleggiante - è •Jetto neppure dall'alto Clero - il quale tollera tutt 'al più <1ualche ·foglio ufficiale o ufficioso. ...... Questo aist.ema.di vivero esclusivamènte collo spirito nelle sfere dominanti - data dal tempo nel quale la vita dei popoli non con– tava - e la storia non si occupa,·a - e non era fatta che dai re e dai loro ministri - ambasciatori e generali. Ma oggi che i po– poli vivono - che per i regimi rappresentativi determinano l'in– dirizzo della politica - e che Al di fuori eziandio dei parla– menti un'altra moltitt'ldine ,·ive - pensa e si agita con tanta vi– talità. da determinare nvvenimenti impens..'lti e~di una graxità inau• dita - questo isolamento volontario del pensiero clericale è igM· ra.nza e degenenµi one. Esso segna upa Yera e propria deeaden1 .. '\ del senso politico- ~ rende ragione della perduta influen1,a. del clero. Ne ,·enne infatti che - mentre i partiti laici militanti esperi· mno la vita. pubblica e coi contatti reciproci '- le lettur e - le polemiche e gli attriti contin ui vi maturavano le virtualità indivi: duali - e le capacit:.\ tecniche e politiche vi si educavano per poi affermarsi e avvicendarsi al potere ,- il partito cattolico muto - assente - all'oscuro del s1~ccederst~Oì cose e di idee e perfino t.lL– lor.\ degli avvenimenti - delle trasformazioni dell'ambiente .– delle cose nuove e dei nuovi tempi - si trova disorientato e m: certo - non ha - o non potè formare uomini adatti 1\ misurarsi nella vita pubblica con gli nitri partiti. Il Pontefice - uomo di grnn mente e dottrina - riusci nel\e cose uelle quali ebbe proprizia. la tra.dizione diplomatico. del Vatt– ~ a.no - non riuscì do"e occorrevano notizie di fatto che il suo vo· )onta.rio isolamento di sè e de' suoi gli impedi,·a di conoscere - e do,·e la tradizione non soccorreva. E' un fatto che alla. morte di Pio IX il papsto era disertato quasi affatto dalla diplom azia- nè l'ant ecessore di Leone XIII nvei•a saputo pt,rsuadere a questa che -· malgrado In. sua eeSS<'lÌiL ao· vra.nità tempora.le - persistevano interessi complessi fra il papato e i singoli Sta ti che la crise subita non ave"a. tron ·ati e neppu~ scossi - e oggi il papato è circondato dagli Ambasciatori 1 grand i Htati. E neppur e si vorrà. disconoscere che l'attua le Pontefice - se·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy