Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
Noteremo cosi di passaggio che lo SL'tto, pur di complicare gli organismi burocrati ci, tns~/\ tutti gl' impiegati con la. , imposta di ricchezza mobile >. O non sarebbe più logico e JJiù sollecito pagare gl'impiegati con lo stipendio 1~etto dalla ricche_zza mobile, ri8_pn~– miando una somma enorme d1 laYoro burocratico che costa dei m1- Jioni 1 Ma non desideriamo di aprir e 1xnentesi, e continuando nel no– stro esame sommario, donrnndituno se i tre ministeri dei Lavori Pubblici. delle Poste e dell' Agricoltura compenetra ndosi tra loro e integrandosi, non potr ebbero essere uno solo con grande guada– gno degli inter essi pubblici. Da questo accenno ROmmariosi può c:1.pirsubito in che modo e per qua.li vizi di origine si spenda trOJlpo. ])la se consideriamo la imporL'l.nzn.e l' urgen1.a di certi dati bisogni della present e vita itR .lio.na ,dobbiamo riconoscere che in due dicasteri, pure spendendo ma.IP, si spende poco: vogliamo dire quello dell'Agricoltllra (~he vorremmo fuso con l'alt ro dei L:wori pubblici e delle Poste) e quello dell' Istruzione. ~o n ,·aie farsi illusioni: la presente ,·iL'\ politica ed economica italiana è in un periodo strano e doloroso di crisi. Da una part e lo.cultura più elevale'\ha formato una minorau1 ... 1. di uomini che hanno S\·iluppato in alto grado il criterio dd la libertà; da.li ' altra parte, una gran de maggiornnza che vivenella comp!et,, inconscienza dei do\·eri e dei diritti. Tutti - o quasi tutti - per difetto di i– struzione professionale e di educazione pra.tica. - manchiamo delle qualit.:.l. necessarie per ricostituire l'economia del paese. . .,... In tale stato di crisi, è opportu no - contro ogni ideale poli– tico di libertà - volere che l'opera del Go"erno sia opera di edu– cazione, e di miglioramento economico. Al Go'"erno spett.'l. una tuteli~ che sarebbe, in ogni altra con– di7.iouedi vita pvlitica - SO\·ernhia e deleteria. :Ma lo Stato italiano ha esercitato finora la tutela, propria di un tutore che Yuol dissanguare il pupillo ; di un tutore geloso dei pa.ssiche il pupillo può fare sulla via del suo perfezionamento. In quan ti modi il contribuent.e italiano non trova la via attra– ,·ersata da disposizioni fiscali, da leggi restrittive, da rego lamenti difficili e vessa.tòri 1 Nemmeno il più esperto a.Hoca.to conosce tutte le riposte insidie delle nostre leggi, dei regolamenti, dei decreti reali, delle circolari ministeria li. Bandito il sistema, che è un sistema di rapp resaglia, la.sciato respirare in un' aria pii1 libera.il contribu ente, l'u fficio del Go,·erno dou ebbe essere quello di mettere il cittadino in condizioni di pro– durre scientemente, l'altro di offrirgli gli aiut i della produzione. Nel primo caso occorre un indiri7.ZOnuo,·o dell'educazione. Sicchè essa sia prati co., professionale, rispondente alle nostre cou- 3.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy