Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

416 ltl \'I.STA ClllTICA DEL SOCJAl,lS~IO Condannare qui - lo nbbiamo accennato - r ordinamento politico è quasi fuori di luogo. Il mab to è cosi graxe che augu– rar gli h morte è a.ssni piì, pietoso che studinrne la gua.rigione. Possiil.11\0 sostenere bensi i.lhe, 1tncho rebus sic stcmtibns, certi rimedi rad icali so non del malato, cieli' amb iente, ~0110 urgenti e possibili. Xoi non osiamo chiedere il disarmo della. nnzione. Saremm o considerati utopi.iti. Possin.mo sostenere che l' Ita lia - •relms sic strmtiJJus - aiuti, fomenti. incoraggi quelle pr~\tiche e quelle ini– ziative internazio nali, le quali mir,1.noa rendere meno gravosi gli armamenti e a prep:-t r.ire la. p:tce. Possiamo a!tresi volere che le sue spese militari non siano come UtH\ condizione di servitù, ecl una conseguenza di patti o di a.lleanr.e con n.ltre potenr.e. Destina re n.d un' ipotetica. difesa.quello che potrebhe impiegarsi nel miglioramento economico del paese, è . opera. da. forseunil.ti. Tutt:.wi :1.se il fine - in certi casi - giustifica. i mezzi, è necess::,rio almeno che questi mezzi siano adeguati al fine, e che il sacrificio dei contribuenti possn, in qualche modo frut titic ..'l.re se non nel pi·e– sente, nel!' aH enire. Perchè l'[ta.lia non potrebbe rnggruppar e l:\ sua opera. di di– fes..'l. sul mare, riducendola al minimo necessario per terra 1 Non siamo noi for:,e una nazione maritt ima 1 E dife~e le Alpi - nò per difenderle occorre grn.nde sforzo nè un esercito che in tempo cli guerrn può salire a. circa 3 milioni e mezzo di uomini - non si potrebbe e nou si dovrebbe provvedere nlla. nostrn. marina ? Non v'è forse uno, ca.te ~oria di navi mercan tili, lo qua li, operando in tempo di pa.ce a pro dei nostri scambi , potrebbero, io C. 'l.SO, di guerra, es::ere n.dibite alla difesa. 1 E perchè dunque non mir:1ro a questo con tutte le for1.e, e non fare per questo og:ni sacriticio1 1:: rl unque lecito dire, che pure spendendo ma.le, si spende sem– pre troppo per l'esercito. Dal!' ana lisi che noi faremo in avvenire dei bilanci degli Il ministeri italiani , ci convinceremo sempre pilt come si SJJenda male, anche quando si spende poco. Mn. inta.nto possia.mo rilevare un tatto, ed è che i ministeri sono trop pi. A che un i\linisbn-o per la Giustizia, a. che un :\[ini– stero dei La.vori pubb lici, a che un ) Jinistero delle Poste, a che un Mini':ltero del Tesoro 1 Che forse la giustizia non è - per lo stesw 8t.'ltuto - un o dei poteri dello Stato 1 E a.Horn.perchè nou farne un ente a.utonomo. senza che esista. u110 dei rami del poter~ politico che lo guidi e spesso lo ·disguidi 1 E i due ministeri della l farinn. e della. Gnerrn,non potrebbero esser !usi in un !':Olo ministero, il ministero della, ifì/'esa ; come si possono fondere i due ministeri del Tesoro e delle E'inanzef

RkJQdWJsaXNoZXIy