Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
I l 'IIINISTF.RI ITAl,IANI 415 )[a se il Deputato non dovesse servire l'elettore ; se i i Ministro non \"O lesse tener~i caro i I Deputato , il circolo viziososru-ebbe rotto . E n.d 1m rn.ppre~ntnnte della 1rn1.ione, che sappi:i e voglia. curarsi degr interessi del paese, rest..'t il diritto - direi an1.i spett..'\.il do– vere - di dichiarare alto e forte alla Camera che l'organismo bu– rocratico deve e::sere modificato. Seu1plificato questo, e anche gl' incompetenti sanno in qual modo - noi poi lo accenneremo nell'esame dei singoli bilanci - tolto via il lavoro che l'ingerenza parlament.'ll'e crea ed alimenta, grimpiegati S..'l.rebbero troppi, sarebbero assai più di due terzi del necessa..io; e con la metà della. spesa., potrebbero essere meglio ri– compensati. ~la non è soltanto sul numero degl'impicgati - i quali au– menta.no di giorno in giorno - che esercita. la sua malefica infh1cn1.a la. corruzione parla.mentar e. I traslochi dei funzionari gra.rnno sui bilanci per somme non !ieYi.Ora tali trt\slochi sono forse necessari per il buon andamento dell'rtiuminic,trazione 1 No. Per i quattro quinti o sono sollecitati dal Deputato che rnol faxorire l'elettore o l'amico; o dal Depu– tito che intende di rendere un sel'\·izio agli elettori vendicandoli contro un funzionario che probabilniente ha fattv il dover suo. Non è noto, per esempio. che un ispetto re scola.stico fu traslocato per il solo fatto che facem legali pressioni a.ISindaco perchè prov– '"edessero le scuole di un edificio pill con,·eniente 1 Oltre alle spese per i traslochi, altri titoli ha il bilancio, e sono: Compensi straordinari al personale, sussidi, ispezioni, missioni, inclen– nit:.\.,rimunerar.ioni. ii; dopo tutto, c'è il fondo per le spese casuali. Ora, chi non sa che il Deputato esercita la sua inAuenza nei prelevamenti di detti fondi a beneficio de' imoi raccomanda.ti 1 Jt] fin qui l'azione deleteria dei rappr esentanti del popolo al Parlamento italiano è, per cosi dire, positiva. Ma v'è anche un' a– zione negativa. E questa consiste nel precludersi la via - come ogni Depu– tato fa - al controllo amministrativo. [nfatti è possibile reclamare contro il mal uso del denaro pubbli co, quando di questo mal uso si è st. .1.ti complici volontari 1 Ma a noi non piace indugiarci sulle tesi generali, e ci propo– niamo di esaminare capitolo per capitolo i bilanci dei singoli :Mi– nisteri. . ..... Dimosfrato così, sebbene incompiutamente - riservandoci uua dimostrazione pili accurata nei ca.si singoli - che si SJJende male, occorre rispondere n.ll 'a.ltra. domanda, se cioè, si spenda tl'oppo. E qui occon e riforsi da un esnme generale dell'attual e ordi– namento politico, dei bisogni e delle esigenze preseiiti della. "ita itnliana.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy