Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
4f4 H.l\'ISTA CIUTIC.-\ DEr, SOCL\l,ISMO conseguenze funeste di tale corruzion e nell'ammini stra.zione, e non giil. nei rispetti morali , ma in quelli, economici. Oiacchè - ripetiam o - ci proponi amo di stiibilire quando e dO\·e si spenda troppo, e come e perchè si spenda. male. .... • Gl' impiegati sono troppi , . E sono troppi, perchè - ha scritto recentement e un uomo po– litico s,·izr.ero - il Deputato ha un intento solo per propiziar si gli eletto ri, quello di far vivere quanta più gente può a spese del Go– verno. Ognuno sa come si siano complicat i o resi difiìcili e ramificati gli organame nti burocra.tici, a fine di trovar posio ai nuovi aspi, ranti agi' impieghi. Non è nuovo che im·ece di cercare l' uomo adatto a ricoprire un da,to ufficio,si crei un uffimoper farlo ricoprir e da un dato uomo. i\la se sono troppi, dunque, non ln.vornno 1 Sarebbe ingiusto rispondere che r impiegato italiano non hvorn. Sah·i certi privilegiati, protetti dalla solito. col'ruzione, gl'irnp iegati ln.vorano. :Ma non può dirsi che tutti lavorino con alacrità, date le pessime condizioni economiche in cui versano ; lo stato di ser– vitit, in cui son tenuti ; il disgusto che è procurato loro àallo spet– tacolo del privilegio di cui godono altri . Ed ora. abbia mo un nuovo circolo vizioso. 11 13.vorodegli uffici, a causa dei complicatissimi organi smi e della poc.'l.ala crità degl'impiegati, procede cou lentezza so,·erchia.. Tale lentezza, la q1mle è di· danno spesso grav issimo al pubblico, fa si che il pubblico ricorra al Deputato od a.Il' uomo influent e per sollecitare, per ispingere, !}er risoh·ere. Ed ecco che le solleci tazioni creano nuovo lavoro, ne ritardano altro, e l'economia degli orga– nismi burocr at ici è interrotta. Basta sapere che cosa. sia il Gabinett o di un Ministro per ren– dersi conto di questo fenomeno. 80110 quatt rocento o cinquecento lettere di sollecitazio ne che pioYono ogni giorno al .Mmistro e al Sottosegretario di Stato. 'l'utte queste lettere si diram ano alle di,·isioni, accompn.gnate da nuo,,e lettere del Gabinetto , oppur e costri ngono a richiamar e prati che, a consultare impiegati; e poi devono avere ciascuna una risposta., che prima. si minut.'l., poi si copia, quindi si protocolla. ecc. ecc. Non bastereb be un volume per analizzare la somma di la.Yoro che port ano con sè le raccomandazioni, cioè le indebite ingerenze dei Deput. 'l.ti. Quando le raccomandazioni h:inno il solo effetto di sollecita,– zioni, siamo - ripeto - iu un alt ro circolo vizioso. Le i;iollecit:izioni si fann o, pcrc!iè il disbl'igo degli aff,tri procede troppo lentam ente ; e gli affari alla loro volta sono nella massa ritardati per il Jayoro straordinar io creato d:llle sollecitazioni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy