Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

410 R1\'ISTA CRlTIC.\ DEL SOCIAf,1S~IO tito operaio fr;).ncese, che secondo il professor Antonio Labriola, ha messo in Francia il S_()ciit.lismo sulla retta via.! Il suo libro porta. la dat1.1. del 1899, e 1iure ad esso si applica. perfettam ente la, critica, che io ho fat~'l, del Socialismo dottrinar io e c,ikl.strotico! Non è du rique \·ero. come taluno h t dettO, che io abbia preso a combattere de' mulini n vento! Il Destrée, dopo :wer critic.;i,to il lihro del Gnesde. prende ad ad esame il mio (l•òrmes rt essmce dtt Socialisme), ed esprime ad ogni passo il suo pieno assentimento alle mie opinloni. - Ecco dunque un altr o che, come me, non è socialista,· e pure siede qual rappre – sentant e del P:irt ito So.:ialista al Pn.rlamento belga. Honny soit qui mal .Il pense. ll De,t réeclt.t d;te opere recenti, nelle qu;1li domin a 1n. concezione politica e per cosi dire antimarxist.'l. del Socialismo: Sociafisme et libertd, di ltienzi (H. Van Kol) e l'Idéalism e Social, di E. Fourn ière, e conclude il suo articolo ripetendo il gr ido del primo: abbasso i dommi! ...... :àfa che mdo io citando, a sc1na della mia eresia, gli scrittori so– cialisti, se i fatti che haun o nn'e!oquemm. maggiore ass:ii di quella dell'uo mo - mi d:i.nno rrigione? se, n.lmeno in Italia (per non par– lare di altri paesi ) la. tatt ica che cotTi.<,ponde n.lla dottrina nrn.r– xist;i., è stata. :lbbandonata, ed ?· ricono.:1ciut.1.inadatta dagli !:!tessi ( socialisti del partito 1, Nel numero del !) aprile 1890 La Bohém!J, periodi co socialist.'t di 'l'erranovn. (Sicilia), rìpor taYa uua specie di letter[t - progranun a, che importa qui rin.ssumere. A.ccenn::ito :;i.Ilecause che si oppo ngono ftlla diffusioue delle dot trine socialistiche (come queste sono comunemente iutese) in Sicilia. - fra. le qu:ili priucipn.lis.~inrn.In. man camm, di un sistemii capitali ,;,tico-indu~triale, e consbitn.to il grave flagello di uun ari– stocrnzi[i feudale, che n.iuta.ta e protetta. dall o Stat o corrompe e avvilisce il paese tenendo a sè :i.,iservite le moltitudini e perver– tendo ai proprii fini le publ>liche Amministr:i.zioni , specialme nte i :Municipii, si conchiude in qnelln. letter a-progrann na alla necessità di costituir e un part ito democratico . 11 partito socialistn. in Sicilia << non può essere (att ~rn!mente) se non un esercito di piccoli brirghe:1i anga.riati dall e tasse e dall e banche e anelanti ad un amL1ente pii1 libero; , e funzione di que;:.to partito non può essere che quella di risana re l'amb iente pol itico, rimandando a miglior tempo l'orga.lllziazion e ecouomica del proletariato . Ad un di presso le stesse cose si leggono in un n.rticolo n.p– par so nello stesso giorno nella Batt aglia, giornale socialist.'t di Pal ermo , sotto il titolo: Un nuovopartito a Pa lernw. (1) (lJ Nell' nlti1110nume ro di quest.-0giornale (23 11.prilel si leggon o pa– recchi ar ticoli s... tto il titolo: La polemica sul ·· nuovo partit o ,, •·

RkJQdWJsaXNoZXIy