Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
l,A MIA ERESIA 409 Uni6car.ione però, che nou deve essere dedizione degli uni agli a.Itri, deve conciliare nou sopprim ere. • , Sullfl. questione di blttica o di metod.o - ha. !3critto il Jau – rès 1,olln. prefazione a.ll 'opnscolo di l ~dga.rd Mi!lrnud !.11! • <Jongresso Soci1~lista eh StocCArda, (Pa.ris, Georges Bellais Ed., 18!)!)),- sul In. que3tione ùi ta.ttica e di metodo, e A-nchesulla profonclità d'applica– zione de' prin cipii, vi ~'\rebùero dirergenze, discussioni appassionate . Nel partito socia list..'\,come in ogni :Litro, vi dev·e!'l:'lèreuna destra e una. sinistra . Questo non è pericoloso, quando vi è, nei principii comuni, uu centro di equilibrio e di riunione,. J1iurès flmmonisce i pa.rtiti socialiiti contro il pericolo della routine e contro l'alt ro pericolo delle fa.lsitica 11:ion: dc' prin<-ipii. J~gli rnccomnnda che e le formole generali del Sot!ia.lismo siano me$1secontinu:,mente a. mffronfo della realtà: ,che , la coscienza del proletn,ri:ito sia. sempre av\·ortita del mO\'imento del pensiero uma.no . • lo dunque non posso essere ·un eretico dnl momento che mi trovo d'aecordo con socia.listi autentic i. comeJl\11rè>~.Bcrn!1tcin, Bo– uomi e.... Potrei cita.me altri, Potrei citare, per esempio, il d<'putato socia.lista beli:m, Jules !.le,tn'.-e. Questi in uu ::irti<"olo delLfrmir Social di Bruxelles cominci:\ dal dire che , il socinlismo di Jnles Ouesde (leµ-{,:'i: il So– cialismo marxista) non è simpa.tico: è secco e glaci:de, niente in esso pari,~ al cuore od n.ll 'immaginazione . Bsm pretende rirn!gersi esclusin1.mcnte all:1. nostra. mgione. Afa i suoi modi a.utorib~rii, in– transige nti, settarii, ond egli vuole imporci, tutto in una volta le sue dimostrazioni ... : ci prJdlspongono molto m:\IO.All'es~me. si vede che t1uesto proposizioni dommntiche sono assai duUbie. Si a~siste a.Ilo spettacolo penoso dello sdrucciolamento da un.idea giusta. ,·erso una geoeralizzaz1one assurda. B siccome la.gcnemlizz:izione as~urda è affermata in forma sentenziosa. allo stef;S0titolo dell"ide:\ giusta, ne na– sce un miscuglio incoerente di cose giuste e ingiusl:.e,vere e non vere• . Anali1.ztindo il libro recente di Jules Uuesde (f~e Socialisme au. Jour le Jour), il Destrée fa rilevare che l'autore. persuaso che i sn.– larii dovouo fatalmente scendere al minimum dell:i sussistenza ue– ccssarin, si pronuniii~ logic,1.mente contro la cooper:-ir.ioue e la mu– tualitA. (p. 330,) ,aumeutando In, cap:icità d'acquisto del salario, si pennette ai ca.pitalisti di diminuire il sah\rio: • si pronuncia con– tro la soppres2ione delle imposte indirette (p. 2fl ) • meno spo– gliato dall'imposta,, il lavoro sar:l. meno pagato dal capitn.lista: ecco, tutto!, si pronuncia. contro l'associazìooe operaia ,( p. 271,) conb ·o il suffr.,gio universale (p. 292) contro le riforme operaie (p. 268) , molti plic,ue le riforme vuol dire moltiplicare gl'inga nni. , Quello di Guesdc - esclama a ragion e il ,Destrée - è un Socin.– lismo negatore e dispernto! Ora tutti sanno che Ouesde è, in } 1 rancia, il rappr esentante pii1 autorevo le della dott rina marxi sta, capo di quel cosidetto par -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy