Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899
LA MIA ERESIA 405 creda. nella teori:i del plusvalor e e nel sempre crescente cpncen – tramento capital istico! ..... In un altro numero dell'A vwifi ! - quello del 31 marzo -è e.sa.minato un altro lato della questione. Discorrendo delle cause della reazione politica, uno scritbr e che firma con le iniv.ia.li e. m., anuovern fra esse il fatto che il partitosocialis ta , esagerò il principio della lotta di classe e re– spinse perciò ogni a.zione iu comune co' pMtiti radicali, cosicchè se essoelibe un rigoglioso S\'iluppo ,iutonomo, concorse ad indebo– lire la.corrent e liberal e e democrat iM,nella \'it..'l. politi c:1. ita.liano. , 1..i.'l. risposta ufficiale dell'Avanti! a questa critica ,è che l'esage– razione era necessaria all'inizio del partito, perchè questo affer– m:1sse e acquistasse dritto di citt..1-dinanzanel campo politico, (una scusa. che si dimentica d'inrn care per il tant o maltrn.ttato bakuni– smo) e soggiunge che del resto liL rear.ionc che ha inferocito e minaccia di ,·ieppiil inferocire in Jtal i11. è stata consigliat..1.alla. Bor– ghesia. anzi alla classe para ssita ria che tiene iu mano le redini dello Stato, dalla stess:1.enormezz ..'\de' suoi delitti e dalla consn.– perolezza del ma.lconte nto, che essi suscitavano nella popolazione . .lla, dato per vero tutto ciò - e certo vi è molt,1.veritil. in co– dest-e ossen•:izioni - si può sempre dimandare se il partito socialista non avrebbe dornt o adattare la sua condotta a codeshi peculiare condizione dell' Italia. invece di ndott : :i.re senza discerniment o un.1. b ttica, che prendev:1.·ad imprestito da altri paesi, o che rica.rnm a fil di logica dalle JH-Cmesse dell,i dottrina marxista. Ad ogni modo, la discussione di quello che si sarebbe potuto fore è oziosa : ciò che preme è di determinare bene oggi la linea di condotta. da seguire. rn l'error e e J'incertezz,i nella tattica dipendono da un errore di principii . 1 social isti dell' Avanti! si dichiara.no pronti a combattere co' radic1.lin.lla. Sacchi e co' repubb licani per la conquista di quelle libertà, ehc sono eoudizioni e mer.zi dell'organizzaz ione della classe operaia e della. educar.ione tli essa n.i princ ipii del socialismo. Ma essi non si dimandan o : come mai una part e qual siasi della Borghesia acconsent irebbe a lotti.-..rcper libertà.,che dovrebbero pol servire alla classe operaia come arma Mntr o la stess..'l.Borghesia 1 libera.le o rea.ziomuia 1 • Se questo ani ene, se questo è possibile, se l'uni one tra socia– listi, repubblic..'\ni e radicali per hi conquista delle libertà. }lOlitiche non è un vn.no fantasma che ci si pt'esenta per ingannarci e fuor– tiar ci, bisogna ammette re che vi sia.no interessi coruuui, almeno in questo mornento cd in questo paese, a.Ila. classe operaia e ad una. parte della Borghesia. Bisogna credere che nel campo degli interessi economici, non
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy