Rivista Critica del Socialismo - fasc 5 - mag. 1899

398 RJ\'ISTA CRITICA DEL SOCIALJS~IO meglio di alt ri a dati interessi della classe lavoratr ice: e questo dipende dalle circostanze. (l) ' La dialettica hegeliana, che Marx: trasportò da.I campo delle idee snl campo dei fatti e impiegò realisticamente, gli ha permesso di costruire una. teorica della storia che è ancor oggi inco1-.cussane' suoi princip ii fonrlnmentali, e il suo forte senso della realt à lo ha premunito da molte affrettate costruzioni, in cui caddero altri gio– vatli hegelian i, pure essi materiali sti. Tuttavia neppure a · i\larx è riuscito di evitate gli scogli di questa dinlettica; tanto che noi lo vediamo di quando in quando cadere nell'errore di interpr etare la realtà. secondo costruzioni dialettich e e ignorare dati positivi di fatto, che don ebbero mutar e la conseguenza, tn.itta dall a costruzione e nel fatto poi l'hanno mutata. Engel s dice nell' « Anti-Dii hring , , che la. Scien~.a naturnle ha eseguito l'esperimento sull e indicazioni della dialetti ca. lo non so qnel che ne pensino i naturalisti, ma per quanto me .:ieintendo, {Juesto si anera entro certi limiti . Si avvera ad ogni modo tanto ~ill, quanto piìt noi riandiamo agli element·i del mondo organico ; e tn.nto meno o 1Jù'tlimitatamente quanto più noi progr edir.uno da quegli elemen ti alle forme complicate e 01:qam·che. In verità io medesimo ho obbiettato troppo spesso ali' applicazione pura e semplice che talvolta si tenb fare delle leggi tisiche alla so– cietà urnal"!a per voler io ora cad ere in un simile error e. Ma, se la società moderna è un org~nismo e tale lo dichiara anche Marx nel « C1.1pita. le •, - non si può credere che essa. stia al disopra di tutte le leggi del mondo organico, ma vi è sottoposta nella misura della propria J 1atura. L'esperienza biologica dimostra che quanto piìt gli organismi sono s,Tiluppati, vale a dire piì1complessi e funzio– na lment e differenziati, tantom eno il loro sviluppo si compie mediante modificazi~ ni aSSolutamente opposte dell'int ero corpo. Ciò vale anche (1) Alcu ni mesi dopo che le mentovate Circolaridell 'Alleam:a de' Co– munisti era.no stat e diramate , si produsse ne1!'Alleauza la nota scissione. ~ell'unionc blanquista londin ese la frazione dominan te ,vallìeh -Schapper qualificò tale scissione come una divis ione tra.gli elementi borghes i (Marx, E ngels. ecc.) e gli elementi proletarii, dalla parte de' quali si schierarouo natura lmente \Villich, Schapper e compagni - La divisi'lne originò da diffe– renza di opinii:mi intorno alla prossimità della rivoluzione, riguardo alla quale Marx era per effetto dei suoi studi i divenut o nel frattempo molto scettico. Confr. su di ciò le llichiarazioni di M,m, e Schapper stampate a pagine .?0-21 dellè e Rivdazi oni .snl processo dei Comunisti ~ dove Man: rimpro,er ò all'opposizione di ritenere ohe la nuda volontà spinga alla ri• voluzione non tenendo conto de' rapporti reali ; di fare della parola < pro– letaria to ,. una entità sacra, sottomettendo lo sviluppo rivoluz ionario alla frase della H.ivoluzione. < Per la qual cosa noi fummo cacciati in bando come traditori della rivoluzione • scri,·e Engels nelle e Lotte di classe • In queste parole vi è })erò anche un po' di orit.ioa incosciente.

RkJQdWJsaXNoZXIy