Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
BIBLIOGRAFIE 287 J.a storia di un delitto (L. 2 Librnia. NOva, Casa Pagan i LugJino) tratta lo stesso argomento: contie ne una descrizione dei moti di Milnno, ohe non si può riprodurre in Italia; oome non si possono riprodurre le pagine del dottor Quinto Ercole, già medico militare, poi rifugiatosi a Cassarli.te e condannato in oontumaoia a sei ann i e mesi 9 di roolusioue, G. D. :'J".\ltlO PAx tzzA, - Le tre leggi. - Saggio di psico-fisi ologia sociale. - Roma, Loesoher, 1899. Le tre legg i, di cui parla l'auto re. sono la. legge della produzion e: la legge della proprietà e la legge sncia.le . La legge di produzione si può formula.re oosi : Nella specie umana il lavoro vroduttivo lP.nde ad aumentan~ ilulefinitamente il prodotto, co– -~ich~ il numera degl' individui componenti • la specie può c1·escere pure i,i modo infinito. ' La legge della proprietà è la. tendenza degli individui ad assic1tra·re, ciascuno a s~ stesso, una 1;fera di as.9ofota autonomia. La lege;e sociale è la tendenza. degli uomi11 i a tradurre in Òbblighi sociali, mediante sanzioni 7,o!Jitive, i vrincipii della morale. Coll'aiuto di queste tre leggi, l'autore giunge ad una soluzione del problema sociale, soluz ione llhe egli affida interame nte ed esclusivamente alla scienza. La ristrettezza dello spazio non ci consente di discu tere le tesi del libro, esposte del resto con molt:.aohiarezz a e pre oisione di linguagg io e m- ~n La Funzione Sociale dello Staio Moderno dell'Avv. Domenioo Perm ute, Na– poli, Tip. Scandone. L' A. si propone di dimostrare la verità di due prinoipii: l' insuffi– cienza assuluta dei mezzi repressivi a.d arresta.re la corrente delle irn,)Ve idee; la ineluttabile neeessit-à d' un nuovo orientamento dei Poteri dello Stato per le mutate condiz ioni economiche. Patta una breve corsa nella storia dell'economia , por dete 1·minare le tesi dello Stato, seoondo il concetto individual e, l'A.. si ferma più es~amente ad esamina re le idee della. sc11oh1.marxi sta, prendendo ,. punto di partenza. il manifesto dei comunisti il quale ..:scosse le b11Sisn cni poggia la società Borghese me<liante la. dimostrazi one fatta. da Marx ed Engel degli antagoni smi di classe. ~ Evidentemeut.J il giovane socialista attrib uisce a quel dooumento - il manifesto comuni sta - un valore storico, politico ed economico che realmente non ebbe, ta nto è vero ch'esso restò quasi ignomto per lunghi anni, e giacerebbe forse nell'obblio se i marxb:,ti attuali non lo avesse ro illustrato e prestmt~to come il vangelo della loro souola. G. D.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy