Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
Bibliografi e A. GROPl'ALI. Le teorie sociologiche di Roberto Ardigli - Ed. Bocca, To– rino , 189'3. Non è c8rto oo<>a faoil~ studiare la complessa opera di Roberto Ardigò, la oni forma rigidamente aforistica. raoohiude spesso piil idee ohe parole. ).fa l' A.. che d"' vario tempo ne illustra con amore le dottrin e, ha saputo bnw11.mentevincere qn0$1:.edifficoltà. Esaminando la gonesi e lo sviluppo delle idealità sociali, ohe si rilevano come idee-forze nella coscienza degli individu i, egli tratteggia specialmente l'a.ssnnt.o principale della sociologia ardighiana - oh'è la formazione naturale della giustizia, rùmllante dina – mica di due forze antagonistiche in lotta. La formazione naturale della giust izia, secondo l'Ard igò, è la forza specifica della società, come l' af– finità è la forza speoifioa delle sostnnze chimiche, la vita delle organiche , la psiche degli animali. In breve, le teorie sociologiche dell' A.rdigò com– piono quelle etiche, ch'eg li svolse nella ,Morale dei positivisti. ]ifa l'A., raffrontanJo\e a qnelle dei più cospicui rappresentanti della sociologia contemporanea.. 1;iusta mente osserva ehe l'Ardigò confuse l'og – getto della filosofia del diritto con quello della sociologia - che da una parte si fonda sui risultati delle scienze sociali li unifica e dall'altra reagisc e sopra di essa imprimendovi continuamente il suo moto rinnovatore . Delle quali osservazioni - come si legge nella lettera dell'Ardigò che J' A. pub. blioò nel suo recente studio sulla llivi11ta Jtalia11a di sociologia - questi s'è ricreduto solta nto nella funl!lione direttrice della sociologia, sempre in– siste ndo che le spetta semplicemente lo studio della formazione natural e della giustizia . 0. 0AIVAN0.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy