Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
RIVISTA DEI PERIOD ICI 288 Il Fenomeno religioso - Germinal, 16 febbraio. Vi si oombatte la tesi di ooloro ohe, come il Kidd nel suo libro Social E•Jf!lutio n. ritengono ohe a fome,nta re la maggior solidarietà fra gli uo– mini, la maggiore subordinazio ne.degli interessi individuali e particolari agli universali, la ragione non basti, occorre la religione. L"a.ntore dell'articolo, Pietro Fontana, ooncede a' sostenitori di quellR tf>Si forse pii1 che non Fii debba concedere, oioè che la minore violenza delle odieme olassi dominanti oirca la difosa. dt1' loro privilegi in oon– iTonto delle antiohe sia dovuta al fatto ohe la oosoienza del loro diritto è !"tata minata in esse dalla morale cristiana, e che, continuando e dfre– nendo inten sa, la fede religiosa. continuerebbe l'azwne organ izzatri ce della morale sooiale esercitata in passato . Oppone però fl. questo vantaggio che per noi è assai dubbio , tre danni gr11.vissimi: l'ascetismo, la natura illibernle e conservatr ice della religione nella politica e nella sr.ienza. In fine ritiene - e qui oi sembra che l'A. abbia. perfettamente m– g:ione - che oi sia una forza cRpaee di supplire li, funzion e re\ig:<>Sae di imporre l'osserva nza dei precetti della ì\[orale, e questa è l'ambiente so– ciale, o piùtLosto la pressione che la sooietà esercita sugli individui che ne fanno parte. Ricordiamo , a questo proposito, il tentat io;-o,ohe si fa in questo mo– mento in Francia di laicizzare l' insegnamento della Moralo. A.I Collegio lib<>ro di Scienze sociali si è istituito un Corso di Morale, ehe comprende la tratt azione dei seguent i temi : Giw~fizia e liò erfà - Selezione - l' llnifit Jfora le - Scienza e Morale - il Dovere pre.«enfe della ,qiovl'-ntù - Mn- 1·afe gr eca e morale conf,nnpora»ea - Cla11Rificc:zionedelle idee morali del femvn 7)re1tenfe - Sinfe.«i ddla Morale: teoria e vratica - L'Union e Jl orafe - Giu#izia e Ca-rifit - Vita individuale e vita M>ciale - Gfostfria e Diritto - L'Wa del Diriffo - L'Etica del Socialismo - L'orientamento m'lra le del temp,i presente. G. D. Ortodossia e eterodòssia nel darvinismo. - lftt manifi Nouvelle, genna.io 189;). E' un notevolissimo articolo di C. Fnges, dove sono rinssunte le vari e dott rin-esociologiche uscite da.I seno del darv inismo. Il principio di lotta e selezione , tra sportato dalla biologia. alla socio– logia, poteva a.vere ad ha avuto due principali applioazioni: l'una alle re• ]azioni delle sooiet...'i., considerate come or~anismi, oome tutt i organici trn loro; e l'Rltra ali?. relazioni fra gl'i ndividui e fra' gruppi che compongono una data società . · Xel primo riguarJo, i darvin isti puri o ortod ossi hanno sostenuto I& n~cessitli. e utilità della guerra, oome oausa di progre ,:~o. Ma \'ortod ossia da,·vinista ha avuto ì suoi eretici in G-umplovioz - che concepisce il cam– mino dell'Umanità oome un oiroolo oontinuam ent.e rientran t.e in sè stes"0 e in Va.cher de Laponge, ohe spinge anche pii, oltre il suo pessimismo. Speoialmcnte poi i mali della guerra. sono st.'lti riconosciuti e de– ""ritti dallo stesso de Laponge e dal Novicow ; cosicohè la teoria darvi– nistioa è g'.uota, in questo almeno, a negRre sè stessa .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy