Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
282 RIVI.STACRITICA DEL SOCIALISllO ohe la eerebrazion P, il proces<ro della formazi one delle idee sia esseoziitl– mente incosciente. La co~oienza è un èippii,, un fatto posteriore, riflesso. Una teoria aoalogR il Sergi, com'è note>, sostiene per il dolore e il pincere. In sostamr.a ogni lavoro psiohico sa1ebbe incosciente: il fenomeno cosciente sarebbe del'i\'a to e composto di elementi incoscienti. Od in altri termini, il lavoro incosciente, ..ierebrale e fisiùlogico. è tutto il fe,.ome110, non nn suo lato: tl la oosoiemrn.del :enomeno è solo lit sua rivelazione su1lerfioiale, ohe non aggiunge nulla all'essenza ed al compimento del fe– nomeno stesso. G. D. L. Bu:-. cm. Il nervosismo di questa fine di secolo - :Plegrea. 1 Febbraio La nevrosi è ant ioha quauto l'uomo. Essll si manifestò negli israeliti, net greci. nei romani. Nell'età di mezzo. dirizzando le aspirazioni popoliuì aHn.morte. fu a.scetiot1..L'a scet ismo organ izzò le sette , le crociate, gli ordini dE>i religiosi fanatici : nel 1849,ad es.. nella sola Fra ncia si contavano 500.0CX) flAgellanti. Vers 'l la fine del ~colo XVTir , il nervosismo trovò nella valvolR di sic.-irezzRsociale, ohe fu il chi0Stro, fo sua profilassi. Stre– mato il fratismo, nella seconda metà del nostro secolo, il nervosi smo as– sume altra forma. Di(Y)noche questo si& il secolo nevrotio.>per eeeellenzR: chiamiamolo, invece. il secolo del lavoro. Mai, per lo innanzi , come oggi, ·tripudiò l'o– pern. Oggi gli uomini vogliono lavorare e godere. O!Serviamo, dice. l'A., qualche progre sso di questa. energia cerehrRle: il numero dei periodici sale a 17.160 nei paesi civili; nel 1888 furono spediti 800,000 tonnellRU'di lettere nPHa sola Europa: i telegra mmi, nel 95~9G. in Italia, furono 10.7GS.38l: eei<itevnno12,2,lO piroscafi mercantili, nel 1888, nella sola Eur opll; le fer– rovie nel 1890 avevano Gl,000 locomotive solame !!te nel continente eu– ropeo : il commercio intf'rnazionale infine , nel 1889, era rnppre sentato da 2313 milioni di sterline per l'Europa e dn 36 per l'Italia . Né il progresso del:e scienze e miuor e : la psicologia sperimentale , ad es.. rRoohinde tesori di verità intorno al me: l'istologia ci ha data una completa cono•menza. degli organismi ; il patrim onio linguistico aume11ta infinitamente. Questa immen .-:a mole di prodotti , la cui genialità è spes80 immensa, supera il prodotto menta le di dieci e forse venti secoli. In mezzo a questo fervor e d'opera , ch'è spesso eccitato nrtifi_cialmente. vi sono morti e feriti, cnduti e di~persi. Quuli sono i nevrotici del se110lo ? I deboli. Qui r A.. ritrAttando questi deboli dello !>pir ito, es!)('ne i ca– r11Ueri della ne1."roSi /ht de si~cle. ì\Ia tutte qneste risulta.nze rnwroti o6e concorrono per sommi oapi a tre manif estwzioni morbose : suicidio, de– lin11uen'za, am1rohismo. L'epidemia nevra.<:tenioa di questo secolo vale bene. quella demoniaci\ e frnt esea dei secoli passati. I suicidii VR1mo in ra– gione di 40 a 60 sopra ogni milione di abitanti Rll'anno , la delinquenza stende la mano armata. o Rpplica la. ventosa. pllTR"Sita sul •prodotto del lM·oro individuale (?), l'anar chia è l'in tollerRnza di restrizio ni e di di– sciplina che denota la grnnde ipertrofia dell' •igoismo. Qui l' A . considera molto superfici almente queste due tendenze u:tirne, ooncluclendo che quanclo sarà concessa più largi~ 1mrt.ecipazione al pro– dnt t.ore, l'ana.rchi smo scompnrir1\, ma la neno si continuerà eterna e 1."arin qn nnto la vita. G. CA.IVAN O
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy