Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

RIVISTA DEI Pf:RIOD!CI '.:81 futuro , reca danno alla inter a çollettività, non produc~ndo le cose nece; . .sa-riee non pagando gl! operai. Alla chiusura deile fabbriche, questi nvn pos,;ono non restare eolpit,i dal fatto che sono in migliaia a disposi1:ione di poohi. Gl'impre ndit.ori, predican lo oontro il SMihiismo a parole - così nota J'A. - l'aiutano coi fatt i. Del pubblico parte, o per indifferenza o per i– gnoranza, s'a datta all'attuale star.o di cose : ma gli altri, osservando <1ue4i pet·turbament i sociali, si domandano se l'avve nire sarà simile al presen te e se mai la società può evita.re che la volontà di uno rechi dan no alla pui1blica economia, decretand o la miseria e la fame. La sovranità commerciale dei mari - Po1·tnir1hll!JRcvie w, febbraio lSVn. Una gn~rra dist rugge la marina. mercantile Jegli Stati Uniti : un'altra la ri1m-erà. Le leggi di navigazione sarann o o abnlite o modificate, dal pre– sente Congresso; e allorn gli americani farann o ressa presso i costr utto ri navali inglesi. Poi i costruttori nmericani si mettera nno in grado di prov– \·e,lere C$Si all'incremento della marina del loro paese. E' perciò probabile - oonchinde Beuj : 'l'aylor, autore di quest.o.8.rticolo, ohe il secolo X.X sarà te.-;timonedi una lotta titanica tra l'Inghilte rra e gli Stati Uniti per la superiorità commerciale sui mari. Pensiero latente - G. SEROJ. - Rivi.~fa Modern a di Coltura , febbraio 1899. Si può pensare senz'aver coscienzl.!,di quello che si pensa? La dimanda sembra implicare una contr addizione; eppur e oiR.Scuno deve aver osservar.o sopra sè medesimo ohe la cosa è perfet tamente possibile. Il Carpe nter riferisce alcuni esempi: L'inventore Appold, quando aveva ila risolvere un problema, !:tudiava duran te il giorno i fat.ti e i principii in rappor to con essi ; la soluzione gli veniva di solito l'indomani mattina, Un grad uato del\' Università di LondrR, da parecchi mesi si era pro– posto un problema geometrico; un giorno si presenta qua si d'imp rovviso la soluzior.e alla sua mente. Sir Rowan Ramilton SOOpl:'rSe i Quaternioni il 16 Ottobre 1848, mentre passeggiava con la moglie, senza che ci pen– sasse uffatto eco. ecc. E' oorto ohe nella nostra mente , posti per così dire i termi 9i di un problema, ha luogo un lavorio, per il q11alesi arriva talv olta incoscente – mente alltt.,soluzione; come pure avvertir.o il bisogno di richiam are un'idea , un fatto, un nome, questi vengono ricercdti, le immagini relative ravvi– vate mediante un lavorio lento e inavvertito dalla coscienza. Come spiega.re il fenomeno? Il Carpenter lo spiega supponendo ohe il centro della coscienza o il sensorio non si'trov i in grado di ricevere le impress ioni dei mutam enti ce– rebrali per una ca.usa qnalsiasi, come quand o la sua att ività sia rivolta per altre vie. In tal caso i mutamenti cerebra li avverr ebbero incoscien– temente . L'Ham ilton invece, seguito dal Sergi, opina che la nostra intera oo– uoscenza è fondata aopra l' ignoto e I' inconosoibile i od in l\!tri term ini,

RkJQdWJsaXNoZXIy