Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

2i8 Rl\'lSTA CRlTICA DEL SOCIALISltO La famigl ia del maschio è effetto di una gara tra' membri di una comunità guerriera. Il possesso di donne è prova di valore e di potenza , Quind i questa specie di organizzazione familial e è propria di quelle tribù che sono entr ate presto nello stato gue rriero e predatorio. Invece in quelle in cui questo stato venne preceduto da un regime di paee e di lavoro ccnsiderevolme nte sviluppato si ha, non già la pro– miscuità, nè il cosiddetto matriarcato, cioè un dominio della donna sul– l'uomo, ma il regime della donna non vincolata. a nessuno, un'alleanza cioè di ooercizione e controllo nelle relazioni fra' sessi. Il presente regime indu str iale non è favorevole alla oonservazione della famiglia pat erna e di quello sta to di soggezione della donna , ohe essa implica. Marxismoe S!:ienza sociale. - Rivista Italiana di Sociologia, geunn.:o 1899. G. Sorel insiste, in quest'articolo, nella crit ica delle dottrine che vanno comune mente sott.o il nome di marxi ste. Rimprovera ai sooialìsti •demo• cratfoi di non ayer pensato ohe il principio comu nista era di ordine e~ico. L'avvenire del Socialismo sta nel suo trasformarsi risolutnm ente in una metafisica. dei costumi, e vi sono bastant i elementi favorevoli per operare questa trasformazione, si potrebbe fare ne' lavori dei socialisti una ~epa• razione fra ciò che è scientifico c ciò ehe è etico, e la ioeeond:iparte sa rebbe pr..:,babilmente la più importa ute. G. D. La Federazione operaia dì Gand - N. 1. delle Circolari del Musée S:1cial per il 1899. L'autore, Varlez, M'ava già descritto la ~ lebre cooperativa soeialish.. il Voomit , di Gand. Questa volt&, egli insiste sulle opere e istituzioni di resistenza , di 1nutu11lità, di edulJllzione, di istruz ione, di previdenza , eco.. eoo.. • l'esisten1,n delle qua.li soltanto può permettere l'orgn nhr.r.nzione d'unn Cooperativa del genere (lei Vooruit •. Collocandosi su di un terre no i;o– oiale molto diverso dnl nostro, il Varlez conferma, dal punto di vi,-ta della pratica, la tesi ohe io ho sostenuta a. proposito del ':C.rade· Univuis,no, del 1lllttualùmt0 e del Neo•Coope-rati"vi.•nn<J nell'Humanilé Nouvelle di novem• bre e deeembre 1897 e gennaio 1898. Il Congresso socialista di Stoccarda - Revite Socialisfe 1 genuaio 1899. In queste pagine, Edgard .Milhaud analizza le tende nze e gl'indiriz r.i. ehe sì sonQ afformati nell'ultimo Congresso del pnl'tito sooialist.'l. tedesco. Leggendole, sembra <1hei pa1·tiginni di Bernstein nvn hanno saputo tr:u·re il m11ggior partito possibile - per la tesi rivoluzionaria - dal metodo d'azione economica preconizzato da lui.

RkJQdWJsaXNoZXIy