Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
Rl\'lSTA DEI PEJUOD\Cl 277 pre più. li malcontento genera il Socialis mo e si mo.nifesta in tutte le specie di ano.rohismo. Nll, io non credo che questa civiltà sia buona. • Uno di questi giorni il governo italiano farà processare per incita.mento all'odio di cl11.&.e . .. lo czar di tutte le H.ussie. Di una scuola antropologica sociale. - Riv ista moderna di coltura. De– cembre 1600. Questo articolo del Loria. è una critica dell'opera di A.mmon Die o~ .1ell.11chafiff)r<l,w119 1md ih1·e 11aflirlicM Gnmdlayen. 11 Lorin, giustamente, adopera I' ironia parlando della idea Ji questa nuova scuola. rappresentata dal LAponge in }~rancia e dall' A.mmon in Ger– mania. secon,1o la. qmile il pr<grcFso mftteriale e morale è affidato ai genii La riforma. sooinle deve scendere dal!' alto, qu1tle concessione graziosa dei superuomini capitalisti alle plebi abbrutite, n_on venir conquistata dft queste mercè una battagliera riscossa. E sopratu tto, le plebi lavoratrici aieno, fìnohè ,•uolsi, tutelate, benefìcnte, nudrite llnche (uon troppo lautamente prechè la soverchia abbondanza moltiplica. i reati contro le persone ). ma al tempo stesso siano oontenute nella posizione inferio1·e, ohe si de\"e alla loro intellettuale inferivrità . Alla classe operaia com 1 iene instill are la n.odeslia e la reverenza delle classi superiori; e conviene farlt1.finita colle aspira– zioni funeste della invadente demoornzia., la qua le st'i1iudendo il potere agli elementi più vili della popolazione. si attesta in antitesi cate,gorica ai dom– mi del I' 1rntr<'pologia ~iale. Cosi il Loda, <'ioè l' Ammon. Ah! .ti ltJ lion était 7>einlre ! Se le classi <>peraie così bistrattate da 1iretesi 8('.ienziati sorives.sero dei libri! L'opinione pubblica. - Rivista politica e letterari a, 1 febbraio 1699. Ne è autor e Soipio Sighele. L'a rticolo volge quasi tutto intero intorno alla distinzione tra folla e pubblico - distir:zfone ohe non ha però, nell'ar– ticolo del Sighele, caratteri ben determinat i. Parlamento e Riforme. - Nuova Antologia, 1 febbraio. E' uno sndio aoourato de' pioo::i!idifetti del sistema parlamentare. Do' grandi l'autore, il deputato Giulio Alessio, non si occupa. Lo stato barbaro delle donne. - A11terica1iJournal of Sociology, gennnio 1699. Lo soopo, che si propone \'aut.ore Thorstein Weblen, è di dimostrare che v'è un'intima connessione, speoia.lment.e per la loro deriv1L2ione psi– oologica, tra propr ietà privata , il sistema di stato (o classe) e la famiglia del maschio o paterna o patriarca le.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy