Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

CIIONACA SOCIAl.1:3TA 273 Kel partito social ista it:1liano è nata una. discrepan,.a, che volge principalmente intorno al conteg no da. tenere rer.3O la. repubbli ca e i repubblicani . Alcuni, come il ·Ferri, non credono all"axvcnimento immediato della democrazia i•1 Italia, ad ogni buon conto, non s·imJJl'Omettono gran che da un t..'le avvenimento, se non nel cn.so che il J>artito sociaJista sia fortemente organizr.:1to e cl.o \"ax"eni mcnto si abbia . - come potrebbe :wersi fra. qual che anno - sotto la 1>ressione del partilo socialist.a. Sono perciò d'av\'iso di non piega re nò a destra, nè a sinistra , ma tirar dritt o per lii, vecchia. stn1.d,1.. Altri invece (e fra questi è la redazione dcli' Avanti!) deside– ra.no di e aiuhu;e li:t costituzion~ di una It.1,liademocratica .,, per... eh~ e è verosimile che una nuova Italia sarehbe tanto più favore– vole allo s, 1 iluppo delle forze proletarie, quanto pili energ icnme11te queste aressero cont ribuito a formarla , . Si potrebbe però ossernire : dato ·che convenga aiut are In.co– stituzione di un'Italia democratica , pér aver liherh\ di propa.gal'e le proprie idee, non conrerrcbbe frattant o n.intnre quella di un par tito politico, che si proponesse di difendere le libertà pubbli– che sotto il regime attua le, e nrngnri di a.umentarl e 1 E dove si arrini, c1uando il partito socialista si mett e cosi :Hl aiut:tre gli altr i 1 Non sarebbe piutt osto il caso di farsi a.iutare, - di formulare un progra mma di ri\'endicazioni prati che, immediate, poWiche e<l economiche, e lottar e energicamente per esse, associandosi l'uno o raltr o partito politico, secondo le con,e nienze del momento, sem:a mai perd ere In. propria fisonom ia, senr . .a metter si mai alla, coda di nessuno, neppur e nelle pili gra\'i circostanze 1 A noi sembra quest'ultima la soluzione migliore; e siamo lieti che tale concetto, che noi abbiamo propn gno.to fin cbl pruno fasci– colo di questa. R ivista, e che ci ha procurato l'nccus..1. cli non essere socialisti, sia stato espresso quasi ne' precisi termini dei nostri nrti– coli da un vessimisfa nell'At·anti! - con piena. apJlrO\'Rzione (se noi non c'illgannin mo) della ]{eduzione del giornale . Ecco il brano dì arti .•olo a cui alludiamo: e Quando il Ferri dice che il partit o socialista è rivoluzionario perchè vuole trasformar e tutta la.costituzione sociale sostit uendo al l:t propr ietà privata la Jlropriet:\ collettiva, e non solamente riform:-1rc qualcnua. fra. le pii, violent e ingiustizie, mi pare che, 1n11· essendo noi tutti perfett amente d'accordo sull'idea. fondamentale, ci si deLb:\ spiegar bene sul signific.1.to che si vuol dar e all e parol e e trasfor– mare tutta la costit uzione socinie , . e La trasformazio ne di tutta. h società avverrà da un momento a.lraltro per unn. catast rofe... J>arla ment.. 'l.r e e col sostituirsi di tm ministero socialista n un ministero individua.lista 1 Io ho un rispetto trOJl))OJ>l'Ofondo della intelligen1.a del Ferri per credere che egli poss.1. a,·ere una opiuione cosi ingenua e assurda..

RkJQdWJsaXNoZXIy