Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
POlJTICA ITALIANA 271 Il. - POLITICA ITALIANA Di questa si parla a lungo in altra. parte della Rivista . A' progetti di legge ivi discussi si deve aggiungere quello contro i recidivi. che forse è il peggiore di tutti. Sa:mnnosottopo– sti (il redu.ttore del }Jrogetto ha voluto e,, ita.re di dire c<mdwmafi) alla relegazione a vita, coloro che nel termine di dieci anni, de– tratto il tempo di espiazione di peua, avranno riportato due con– danne a cinque o JJiù anni di reclusione o detenzione, od unasola di tali condanne o due altre o più, a due o Jliù mesi di detenzione o reclusione per reati di violen1,n,o resistenza all 'autorit.ào oltraggio, calunnia, falsità e favoreggiamento, istigazionee associazione a dè- linquere, ecc. ecc. occ. ;- Quattro condanne, ciascuna per tre mesi o più di reclusione o detenzione, portano come conseguern,.adieci anni di relegazione. Se questo progetto venisse appro\'ato, il Governo potrebbe di– sfttrsi di tutti i suoi av,•ersarii politici, applic..'\ndoad essi la relega– zione per dieci anni in Africa: perchè non Lisogna dimentic.. 'l.r e che gli art. 247, 251 e altri del Codice })enale puniscono come reati comuni fatti essenzialmente JJOlit1ci, nnzi la semJllice mani– festazione di idee contrnl'ie alle presenti istituzioni. C'è poi sempre il progetto di modifica della legge elettol 'n.le , - non meno reazionario degl~altri. Insomma si tratta di tm in– sieme di pro,·vedimenti, che mutano essenzialmente la costituzione politica dello Srato italiano. Se anche essi ,·errann o respinti o mo– dificati, è sempreg ravissimoil fatto che si sia potuto fare un ten– t,itivo di questo genere, e si possa ripetere domani, impunemente. ... Afa pur troppo è probabile, che se non nella forma attua.le, con lievi modificazioni, i progetti politici presentati dal Governo arra nno la sanzione del Parlamento - ifa gli effetti f Chi &'\ che essi non sieno per essere diametralmente opposti al fine, che si sono proposto gli autori dei progetti! - Delle leggi finanziarie quel che si è dotto nelle pngine pre– cedenti basta. - - Il Senato del regno ha respinto a scrutinio segreto il progetto di legge per la trasformazione dei Monti frumentarii in Casse ru– rali, da. opporre a quelle istituite sotto il patronato della Chies.'\. Così i senatori si guadagnano il paradiso a spese de' conta– dini, privati degli scarsi beneficii di quella legge.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy