Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
NOTE E DOCUMENTI LACONCENTRAZIONE CAPITALISTICA Nel 2. e 3. fascicolo della nuova Rivista soci.a.lista di lingua. fraqcese Le Jlfoi,vemeiitSociali.sie viene pubb licata una conferenr.a di E. Vandervelde intorn o alle città cheassorbono ( Villes teutacu- 1.aires è il titolo francese, che il Vandenelde ha tolto ad imprestito dall'opera di Emilio Verhaeren). Interessante in questo lavoro è specialmente ciò che il Vandervelde dice intorno alla molto con– troversa, concentrazion e ca.pitalistica. Il governo belga ha pubbli c..'Lto recentemente il primo volume del censimento agricolo del 1895. Ora, pa.ragonan dolo al censi– mento del 1880, si constat.1. che, dura nte questo periodo di 15 n.nni, il dominio agricolo è diminuito di pii.L di centomila etta ri, cfo. poco pili di due milioni. Ma, cosa strana , noi vediamo che il nu– mero delle aziende aumentn, e aumenta considerevolmente, mentre l'esten sione del teITitorio co]fo,ato e la popolazione a.gricola dimi• nuiscono. Come spiegare tale anomalia 1 Come può avvenire che con una popolazione decrescente, si constat.a. la progressione se– guente nel numero delle aziende : nel 1846, 572,000; nel 1866, 744,000; nel 1880, 910,000 I È nota hl. conclusione che si ricava da tali cifre, nel llelgio e in altri paesi: « il numero delle aziende aumenta, le piccole col– , ture si sviluppano, le gra ndi aziende divengono rare; perciò i so– , eia.listi hanno assolut..'\mente torto, allo rchè essi parlano di eon– e centra.zione capita listica in agr icoltura , ; e noi udiamo uomini politici, giorna listi, dottori P,inglosse dell' economia runile, tutti quelli che leggono, bene o ma.le, delle statistiche fatte piuttosto D :la.le c~~e bene, li udiamo dire che la legge della conceutruziono
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy