Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

FINANZA DE)IOCRATlC .\ ! 255 Riassumendo : lTAI.IA anno 1878 - franchi 251.708.570 AUSTRIA UXG!llml..\ t 244.387.027 Dunque l'Italia spendeva nel 1878 per l'esercito di ter rà e di mare ·in JJùi dell' Aus tri<1, Ungheria 7.321.543 e ciò cou 27 milioni di abitanti e con quella miseria che tutti sanno - di front e n.ll 'Austria Ungheria - che conta wi. una popo• !azione di 35 milioni - e che corrispondeva a' suoi ufficiali pen– sioni e stipendi superiori a quelli d' Italia. E infatti il colonnello Ha.ymerle nel suo libro afferma: , In nessun esercito gli ufficiali sono cosi mal pngnt i - in , nessun esercito le pensioni sono cosi scarsameute misurate - e , iu conseguenza di ciò le condizioni dell'avan1.ameuto così sfavo– , re,,oli - come noll'osercito Ita liano ». A maggiore edificazione - il colonnello Haymerl e da.,,a. il se– guente prospetto delle forze combatt enti rispettive dei due Stati in cMO di mobilitazione : Italia. Austria Ungheria, Fante ria batta glioni 440 (dei quali 290 soltanto del l'esercito perman ente). Cavalleria squa.droni 120 Cannoni 1088 (di cui 800 per.zi soltanto èln. campagna a retroca– ric:-..). 785 354 lGOO (di cui 540 dell'esercito permanente). (di cui 246 dell'esercito penna uente). (tutti a retroc aric/\ e al– lora. del più recente mo– dello) Dinanzi al raffronto di queste cifre - è in·esistibile il quesito: - E' diversa ca1Jl'lcifà - o dlt'ersa ouesfà amministraf ùxi ? E il colonnello ll aymerle - che si mern\•iglia"a - e non sa– peva SJ>iegnrsi come l'lt:.1lia spendesse per l'esC'rcito <li terra e di mare 279 milioni e 676,189 lire italiane - ciol) 7 milioni e 321,5-13 fmnchi in JJÙÌ del!' Austria- ngheria - con quei mngri risultati (anno 1878), - che mai direbbe ora - che - nella nostra mise– ria a dismisura ,iumenfata - spendiamo nei detti bilanc i 425 milion i e 741,456 lire (anno 1897-98) - cioè 146 milioni o 65,267 lire ita– liane in pùi dell':umo 18781 ( Oms,mfivo 1897-98, pag. 978 o 100-t-). Nella recente guerra lspano -Americ...-ina gli St.-..ti Uniti - cho S{tno amminis trar;,ii- han no insegnnto come si possa da. nn giorno :'l!'nJtro trovarsi in pieno assetto di guerra - e muni ti delle armi e delle niwi di ultimo modello - accmnulanclo il danaro nelle casse dello Stato in tempo di pace.

RkJQdWJsaXNoZXIy