Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899
194 RIVISTA CIUTICA DEL SOCIAJ,l:3:'110 La Morale cristiana contiene certo molti precetti, che se Ye– nissero osservati, si può dire che verrebbe meno la necessità del Socialismo. ~.la questi principii sono campati a mezz'aria, tra cielo e terra , sono astratti e mancano di S.'tnzione effett i,Tn.. La Morn.le del Socialismo invece è concreta e JlOSitiva. Essn non si contenta d'indicnre le norme generali a cui l'individuo do– nebb e COt1f'ormare la. sua condotta, ma cerca i mezzi atti ad assi– curarne l'osservanz:1,,rnol creare l'ambiente nel quale sia. possibil<' la pratica di quelle YirU1, da cui dipende il benessere dell'indivi duo e la Jlrosper itA del consor,òo ciYi)e. Io non ho sp:izio per sviluppare qm.>sto concetto. [nvito il Jet tore a riflettere e a f:1.redn. sè il confronto. La i\'lorale cristiana inf!Ìunge agli uomini di amn.rsi recipro• camente ; la Morale sotia.listica Yuole rimuovere le cause di di– scordin, gl'incentl\·i n,lle ingiustir.ie , e vuole che gli uomini si uni– scano e form;no una vera società. L'una. prescriYe la carità, sin pure nobilmente intesa; l'alb-a. mole orgnnir.1.a.re la solidarietà Quella proclama l'eguaglianza. degli uomini dinanr.i a Dio: quest: esige reguaglialll'..,'\. di condizioni nella società. La libertà, corno la concepisce il Cristianesimo, è libertà puramente morale, interna: il Socialismo reclama la libertà concreta,, affotncata da' mer.zi ne– ces~arii per esercitarla. Il Cristiane~imo ha nobilitato, è vero, il la– Yoro manual e, ma non lo impone come obbligo (ci è voluto 'l'ol– stoi, per dare un'interp retrazione letterale alla frase biblic::i: tu impasterai il tuo pane col sudore della. front e), nè lo riconosce come di.ritto. li Sociali~mo considera il lavoro come un dovere e un diritt o per tutti gli uomini. La. Chiesa si contenta del riposo d.omenicale: il Socialismo Yuole che il lavoro di tutti i giorni sia ridotto nella sua du.rat1. e intensiti\. in modo da. nOn int'\ccare lo sviluppo fisico ed intellettua le del larnra.tore. La. Morale socialistica è per lo meno un perfezionamento della Mora.le cristiana . .Ess..'l. è fondata, sul riconoscimento dei bisogni dell'uomo; 13. Mora.le cristiana sulla negar.ione di essi. Il Cristia.– nesimo ha bensì denunciato le ricchezze come causa di vizii; mn ha anche esaltato la povertà. e l'ignoranza. ·E pur proclamandogli uomini eguali al cospetto di Dio, non ha inculcato loro con for•1.:1 di farsi eg1.mlifra loro, non ha messo nelle loro vene quest'intol· · leram.a della scn•itù e in genero.le dell'ingi ustizia, che è l'effett~ temuto della propa.ganda socialista, anzi ha prodic..1.toai soggetti l'umiltà e la rassegll..'lr.ione. 11 principio di dominazione, cli ger:u· chia, che, come io credo avet· dimostrato in Pro e contro il Socia· lismo, è sorgente principale delle ingiustizie e del disordin e pre– sente, ha il pieno assentimento della Chiesa, la qual.e !o ha adot– t :1.to per sè stess:1.e si è organir.zata. in conformità di esso. ...... I difetti della Morale cristiana sono : in primo luogo l'astr:it· tezza; in secondo luogo, l'iudividu::ilismo; in terzo luogo il fatalismo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy