Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

208 RIVISTA CRITICA DEL SOCIAIJSllO 7.are libera.mente con ln. fantasia. nel mondo del possibile e mette– te,,j con tena.cin.instanca bile all'opera, rassegnandovi per lunghi anni n. non veder quasi nulln. delle traccie, che imma ncabilmente va fasciando negli uomini e nelle cose il vostro lavoro tenace e cosciente. L'arte di ottenere nel mondo un po' di libertà e di giustizia, non essendo affidata ai singoli indi\'idui, presi isolatamente, e non a,•endo delle norme stn.bili o per lo meno essendo assai difficile, direi quasi impossibile, scoprir le e fiss..'\rle, come avviene per l'arte, che ha per obbiettivo di desto.re le emozioni estet iche, J)resenta i! fianco completa.mente scoper to a.i colp i della critic:i, i qua li non rnnno mai a vuoto, anco r che non siano menati da man o maestra. Si tra tta di uno dei tanti casi del gra nde e triste privilegio umnno di poter qualche volta veder bene le cose, accompagnato da una re– lativa o asso luta impotenza a riprodurle, modi ficarle, dirigerle. Vorrei, o Merlino , che, presto o ta rdi, reali..::r.aste il vostro so– gno, cioè la formazione di un gran drappell.o, incolore, non 1>nr– tigiano, di tutti gli nomini di buona volontìl. : la mia fazione, ne sono sicurn, metterebbe a disposizione di un simile drappello tutte le sue forze per aiutarlo a dar è l'assalto al castello dei moderni Orchi. i\fa ahimè! In. vostra. impresa. non mi pa:·e biuto piìt facile e feconda di quella a.ssunt..'l, dal partito socialista italiano, in mezzo a UD popolo , in cui gl'intell ettuali , come veri schiavi, che abb iano per duto ogni senso di dignit:l., lasciano manomettere il IOJ"oretaggio più YitnJe e pii1 S..'Wio da una microscopica. banda di furfant i e di incoscienti, sen1.n.nemmeno accorgersene . (1) · Piana dei Greci , 1l Genn:1,io'99 YOSt-L'O NI COLA BA RBATO (1) Mi sia lecit.o avv ertire , a soanso di equivooi. che io non desidero formare ~ nn i;ra.n drap pello, incùlore. uon par tigia no, di tntti gli no• mini di buona volontà >. Desidero ohe il part ito socialista, composto non esclusivamente di operai, (l'organiz imzione operai'n dev'essere, a parer mio, di<=tinta, dal part ito sooialista) speoifiohi le sne rivendicazioni economicbe ~ politiche in forma oonoreta, abbanùonando le formole vaghe e generuli e le dott rine pii, o meno scientifiche, e lot.ti per il meglio di oggi, seuza rinunciare all'otti mo di domani. Confesso ohe non mi so rassegnare , ntille attuali condizioni d'Italia, a lavo1·are • pel' lunghi anni > senza veder quasi nessuno effetto dell'opera nostra. s. ME ltLl:- 0,

RkJQdWJsaXNoZXIy