Rivista Critica del Socialismo - fasc 3 - mar. 1899

nmcnF. E COllE so~o SOCIALISTA 203 cinee diecine di nnni, non frutteranno al proletar into, specialmente in certi nmbienti, nemmeno la minima p:irte delle condizioni necessal·:e nl suo nnrma.les\Tiluppo fieicoe psichico; madi S\'Ìluppar e nella.società , in cui vivia.mo, una cosciemmco rrispondente un po' ai fatti economici e sociali esistenti. e nssa.i pii1alla loro potenr.a virtual e, alla tendenr.a che essi hanno in sè st~'l"Ji di trasforma.rsi orga.nicnmentc in altri più e"olnti. Il nostro id'!t\lismo credo che si differisca da tutti gli nitri, non escluso quello di quasi tutt i i socialisti C'Ol"ldetti utopisti. in questo , che esso è basato non sui principii a. priori, ma sul!fl scienza, cioè sn par ecchi fnttori constatnb ili, tra cui predominano re– \'Oh·ersi delle forze produttive del presente momento st.orico, negli ambienti più progrediti, e l'ostaco lo che oppongono nJ loro ulte– riore S\•iluppo le forme giuridiche attuali della proprietà. E siccome da un lato è orma.i riconosciuto, anche dai non socia.listi che si oc– eupano seria'mente di fenomeni sociali, che, pur ngendo contempo– raneamente tnnti altri elementi, il fonda.mentale deus ex ma– china di ogni progre sso velia storia umann è stnto lo S\'iluppo con– tinuo dello strumento di lavoro e delle forl e j)roduttive sotto l'im– pulso di parecchi stimoli, e la.conseguente trnsforma1.ione inevita.bile delle forme giuridiche della proprietà che l 'ostacola.no; e da.ll' altro lato non pochi fatti economici e sociali, oggi esistenti, ci indic.'tHO con una. certa. probabilit:i le forme nuove della 1>roprietà, richieste per l'ulteriore S\'iluppo delle forze prodQttive, il nostro idealismo non solo è basato sulla scienr.a o, se la pa.rola vi pare superba, sul– l'esperienr.a storica e sulle indu1.ioni possibili in materia sociologica, mn. in certo modo A anch'esso scienrÀ'\, perchè iu par te è la perce– zione della rea lU. effett iva, constatabil e, in part e la visione di una realtà in germe e della cu.i organogenesi possediamo, non già la, legge. ma probabihu ente l'indizio. È real.là effetti"n, constata bile lo S\'Oigersi di alcuni fatti economici e sociali fendenti a una. forma di 1>rodu1.ione e di sc:imbio. nella qua.le sp::irisc.'\ l'i11dividuo come proprietario e si sostituisca la collettività, rappr esent.. 'l.ta bene o mn.le, parzialmente o completamente, non importa , dallo Stato. È: visione di ·una t·ealtà ùi .r1erme quando noi affermiamo che cotesti, tendenza è destinata. a trio nfare di tutt e le altre , nelle quali si continua ancora, piit o meno morlernamente e vigorOS..'\mente, la vita del sistema indÌ\'iduali stico della. propri et:\.. ì\li piace ripetere e fissare meglio le mie idee per chi nou è a– bituato a certi studi. TI Socialismo come perce1.ione dei fenomeni e<'onomici e sociali e di una rlebole e parLiale loro lendeul'.a. nel– l'n.mbiente borghe se a trnsformnrsi in una data direzione, è scìenr.a o. con frase pii1 modesta., coust. 'l.tw :ione e classiti~ zione di fatti, senza ombra di ideologia. ~fa gli uomini, i qua li, 1tvendo qucst..'l. perce1.ione,si riuni,roono in part ito per conquistnro la. terra, in no– nie di cotest..'l. tendenza, anc he I:\., dove i fenomeni economici non hanno ancora raggiunL'\. la forma che si chiama. grande indu– stria, diYentano tutti piit o meno ideologi o idealisti - ideologi

RkJQdWJsaXNoZXIy