Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
dii:i:Jcme Alfred Lew,,, blioteca _Gino _);3ia,nc;o 192 RIYISTA CIH'l'ICA DEL SOCl,\LlS.UO &do C,in.qj3iall potere d'inibizione, d1 G. A. Colozza. Ed. 1!11,ravia18:A:l. Questo nuovo 'l'olnme di G. A. Coloz;.-.a,benemel"ito enitore della pe– dagogia moderna ohe s'erge sulla. psicologia sperimentale, esamina il potere d'inibizione, e, come suole dirsi, d'arrest.o in rapporto alla formazione della volontà: quindi; accenna appena all'evoluzione delle prime fortLe dell' ini– bizione, ohe derivata, secondo l'opinione del Wuudt, dalla fo1".la maggiore o minore delle due modilìoazioni, l'una intendente all'att-ività e l'altra al– l'arrest.o, che si determinano nella sostanza nervosa., è sviluppata nelle sue successive manifestaz ioni dalla. ripetizione della oosi detta treg11ap$ico– logica. che rende possibile una sosta ira l'apperce-Lione e J"eseouzione del movimento. L'A., oontrari~mente all'opinione degli altri st.idiosi, orede ohe questo potere d'inibiz ione 11011 derivi dell'intervento di altri faltol"i fisiolo– gici o psichici o dall' i!!debolirsi dell'impulsività d' una emO"Lione - che possono solamente iniziarlo - ma da. una. forza speciale, che, sistematiz– zandosi oon l' esercizio od accumulando in sè una quantità di lo.vvro, di– venta permanente e si trasmette di generazione in generazione. Questa attività interiore, ch'è in continua formazione, può essere s,iluppata dal– l'educazione: eooo, quindi, ohe l'educatore col rifiuto, con la proibizione, col oomando - forme che debbono eMere racchiuse entro certi limiti e ( propol'v.ionate alle disposizioni naturali del' educando - frena quegli im– pulsi del bambino, ohe, come dice Kant, non sono ammessi nei rappo rti sociali. Ma questa ednr,azione devo perdurare anche quando il giovane di– venta autonomo; perohè il porore psichico del volere, come tutte quello fon- \ zioni che appaio no tardi nell'indivi duo, sparisce, se ne m11.nca l'esercizio: ecco, dunque, suooessivament.e la necessità dell'anto-ednoa.zione del potere d'arresto, o:1edeve essere multilaterale, altrimenti non si sapn,.nno frenare certe specie di sentimenti, e graduale, altrimenti l'insuccesso, ohe segue alle esercita~ioni sproporzionate, scoragg ia la. persona . Donde si vede che l'A. è ammiratore di quell'asoetismo, propugnato da Kant, che, modera.udo le volga.i-iappetizioni che guidano le spadro neggianti nostre passioni, forma quella costanza di caraltere, che svent uratam ente oggi spesSOmanca. G. C. L'Assurance Maternelle, per Louis Frank, D. J(eifl'er, e LonisMaingie 1 100, p. in..S, Drn.."elles et Paris. Quest'opera ha per scopo di fìS8'ire le vere bnsi del problema. relati,o al riposo obhligatol'io dopo il parto, - nell'interesse delle donue operaie e dei figli delle olitssi povere. Nel modo c<'me gli autori p~sentano questo disegno di legge, esso po– trebbe bene non essere per gl'inlcressati, per lungo tempo aucora, che una e baliaseuza latte•· L'Almanach de la Ccopèration francaise per il !BW - editore Boyne, colla– boratori Cernesson, Chionsse, Comte, Fabre, Oh. Gide, :Maurin, Oh. U.obcrt, de Seill,ac, Soria ecc. (176 p. cent. ,10, ali' Emanoipalion, Ni– mes) e l'Almanach des Coopérateurs belges (editore L. Bertrand, 11 r. James \Vatt, Bru~elles, oent. 16) contengono numerosi documenti sulla Cooperazione nel Belgio e in Francia. L'Espèranlo - per il lnogotenente Oh. Lemairo, 63 pag. - è un opnsolo interessa nte sulla lingua nazionale immaginata dal Dott. Zamenbot. Esso dice tutto ciò che si può dire su questo importante argomento. A. D. BAxc•:1 .. Gercme Hespo nsabilo TORR IANJ G IOVANNI Ro:uA, 1899, rl'rP OGRAFIA FORENSE, PIAZZA DEr Pn.El!'E'I'I'l N, 16
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy