Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
81BUOORAFIE 185 d'affitto. E sotto gli stimoli dei nnovi bisogni e della trasformazione di vita gli antiohi palazzi si son cambia.ti negli edifici a venti piani di Chi– cago e Nuova York. Non basta, ma no11solo è uso comune di appigi (•nar gli appa rta menti, ma di appigionar anche i mobili. Qui si pnò cogliere in Hagrante la dissociazione fra la proprietà e il godimento. Io posso non solo abitare una oasa non mia, ma godervi degli stessi agi e dello stesso comfort come se fosse mia. Una delle applicazioni più ingegnose e forse meno nota di questo col– letti vismo delle case è quella ohe si fa nelle abitazioni moderne a Parigi. A Parigi gli appartamenti costano carissimo e lo 'Spaziovi è preziosamente calcolato. Avere una grande sala da ballo annessa nd ogni appartamento signo– rile porterebbe via tanto spazio da triplicare il prezzo d'un l\ppartam ento; ed è oneroso anohe per un signoJre pagar 8CXX) lire invece di 6000 per un un salone ohe servirebbe tutt'al più 3 o 4 volt:,el'ann.o. Che cosa. ha pen– sato l' architetto moderno? In ogni ca~a di 10, 15 apparta.menti esiste un gran salone da ballo che è, dietro richiesta, messo a disposizione dell' in– quilino ohe vuol dare una festa . Diviso fra 10 appartamenti questo sa.Ione sarebbe un bngigattolo :ag– gregato ad ogni appartamento importerebbe una. spesa enorme. Cosi com'è , eollett1vo a tutti gli inquilini, il salone concilia tutti i gnsti e le pretese e si può f'SSer sicuri ohe l'uso andrà sempre più diffondendosene . 11 calorifero unico e centrale che ha sostituito nelle case i fastidiosi caminetti e stufe particolari ad ogni appartamento è un'altra applicazione di questa forma di collettivismo. Si gode in questo modo. senza averlo in proprio preeisamente come se lo si avesse, i vantaggi di un quartiere, di un oo.lorifero, di un so.Ione. E passan do da una cosa minore ad una. maggiore. la rendita ohe nel– l'esteso sistema moderno dei debiti pubblici lo Stato garan.ti soe ai suoi cre– ditori - dioe lo Zini - non è ancora una forma di applicazione del collet – tivismo? Anche qui si tratta di un diritto al godimento disgiunto dalla propri età. Una. volta oiasouno amministra.va i propri beni da sè, adesso dà il suo denaro allo Stato e 11ericeve una rendita, cioè ..un titolo buono al godimento dei vantag gi ohe offre un dato tipo di civiltà . Orn - oome dice lo Zini - quello che propongono gli apostoli più ferventi del socialismo oontemporantio, di espropriare cioè i grandi capita– listi delle loro fortune pagando loro in compenso una re·1dita adeguata, non è in definitiva ohe continuare l' Opèra iniziata dai grandi Stati mo– derni coi debiti pubblici e dai grandi speculatori colle società anonime : in entrambi i casi il propri etario cede il suo capitale ed acquista uq diritto di godimento . * * * Quello che si capisce bone guardando ai,1ohesolo superfìoia.lmente alla ( questione del collettivismo è ohe esso non procede tanto dal socialismo, quanto dalle condizioni nuove della olviltà e del progresso, dalla tra sfor– mazione di società guerriera e aristocratica in società industriale e demo– cratica. Una pietra non cade perohè l' uomo dice ohe abbandonata a sè cade, ma pefohè è nelle leggi di gravità. che essa cada. Cosi il collett ivismo non si sviluppa perchè i socialisti predicano o preved ono ohe si sviluppa, ma perohè è nella natura stessa del moment o storico, ch 'es.so si sviluppi. Ed esso troverà. per estrinsecars i dei mezzi cosi atti, cosi oonvenienti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy