Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
Rl\'/ STA DEI PERIODICI 171) Esso si pubblica ogni quindici giorni in fa.soicoli in 12. 0 di 6,J, pagine pn?SSOG. Dollais li rue Cujors, Parigi. Pr ezzo dell'abbonamento annuo per l'est ero L. 10. Il primo numero è stato pubblicato il 16 gennaio : vi hanno collabo– rato J. Iam·ès, L. Ravelin , ,v. Liobknecht 1 11&.xAlbert, H. Bauer, G. Sorel, -e molti anonimi. G. S. L'agonia del socialismo marxista - Rivista Roma, 18 dicembre 1898, Ln orisi che (secondo il sig. Max Sinderer ) afHige il cosiddetto socialismo scientifico deve interessare non solt:i.nto i partiti estrem i,m'I. anche quelli che rappresentano tendenze c".lnservatrici o semplicemente liberali. Questa crisi deve richiamtt.re l'attenzione non solo degli uomini politici, ma bensì degli scienziati, filosofi.sociologi 1 ed economisti 1 perchè il socialismo marxista o scientifico, com'esso si chlama., uou è solta.nt.o una tendenza politica, ma è anche e sopratutto una dottrina nova nello stu dio e nella interpretazione della storia che apporta le sue conseguenze nel campo sociologico ed ec• nomico. L'A. vede il marxismo in piena dissoluzione, e per ginngere ad una affermazione siffatt.nmente estrema ricorda i dubbi espressi da Vollmar sin dal lBUl intorno alla tattica rigida ed intransigente, e il putiferio che ne venne al Congre.sso SO:!ialista di Erfurt. Nota in seguito come ila circa due anni si seguono sul pili intimo campo marxista polemiche gagliarde intorno ai principii fondamentali del marxismo: teoria del valore 1 concentrazione capitalista, fo,idmnenlalitù dei fenomeni economici, ecc. Espone quindi le recenti polemiche promosse dal Berste in con le sue dichiara:doni al Congresso di St.occarda, per concludere che di tutto quello -edificio grandioso, il marxismo ortodosso, resterà fra poco pitlvis et umbra! .:\fa se vi perde il socialismo scientifico vi guadagna invece la. sociologia integrale (da non confondere col socialismo int egrale del lfalon , - opera. superficiale ). Alla critica del marxismo han contribuito , oltre al Bersteiu, il francese Sorel, il belga Vanderveldee l'inglese Belfort -Ba.,:; hanno contribuito an- 1JOra~r~, t•~~~~:~1:~:d;:tora.~:on°: :i L;~~/a:o: :~: ~~i5s;a;;:b:~1\ marxisti- i quali hanno accnsato di utopismo i socialist i di altre scuole - sono, a loro vollia, caduti nella conOE::.:: ione utopica della sor.ietà futura . G. D. La crisi della teoria socialistica. - Riforma Sociale, 16 dicembre 1898. Lo spa:.::io,che fl.bbiamo già consacrato in questo o nel precedente fa. -scicolo alla discussione intorno alla teoria socialistica, c'impedisce di oc– cuparci diffusamente di questo notevole studio di Arturo Labr iola. Notiamo soltanto che il Lnbriola definisce il socialismo e il sistema dell'uni6C8$ione della produzione in vista del bisogno •· Ammette che taluni rami di pro– duzione1 o per la tenuità del capitale di fronte al 1:1.voro, o per la gran differenza degli esemplari dello st.esso prodotto , o per lA. tenuità metrica del loto bisogno, sono irreduoibi li a.I sistema comunistico. Salvo questa ec• -cezione, il Labriola è convinto che questo è il sistema più eoonomico: ma non dimostra oiò che afferma. Invece critica il sistema proposto dal Mer~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy