Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

li4 RfflSTA CK.lTICA Dt:L SOCI.Hl:S)IO mento indigeno sull'eleme nto europeo o americano, opponendosiad una troppo brusca infiltrazione di queAt'ultimo nell'arcipelago. Grazie a questa precauzione, continuata per qualche tempo dopo di lui, i Cauachi delle isole Sandwich hanno potuto, lunga– mente, mantenere la loro preponderanza sul loro suolo; la loro estinzione si è manifestata più lentamente che altrove. Infine essi hanno subito l'inevitabile sorte delle razze, dette con tanta com– piacenza «inferiori >, a.ile quali, per civiltà, le superiori hanno ar– recato la servitù e la morte. 1'améa-méa, mori nel 1820, senza aver potuto effettuare il suo sogno; la conquista di Talti, situata così lontano ad est. e delle nlti-e isole del Pacifico - la monarchia universale così come po– teva concepirla un cenello canac. Oggi, l'arcipelago delle Sandwich è annesso agli Stati Uniti : la costruzio11edel canale del Nicaragua, che aprirà una via di comunicazione tra le due Americhe, al nord del canale di Panama, riserva certamente a Honolulu, dO\'e non regnano pili i discendenti del «Ca})o rosso ,, una import..1,nr.a commerciale e internaziona le con– siderevole. Ch. M. II. - Polit ica It aliana La,.lega de' contribuenti.I progetti finanziarii del Governo. Il tentato pareggiamento del Collegio di Mondragone. Il progetto Baccellisul- 1'autonomia universitaria. : • A. Napoli è sorta., sull'esempio di Parigi, una Lega di con– tribuenti, che si propone di organizzru-ela resistenza contro il sem– pre piil ingordo fiscalismo. La Lega però a :Kapoli, come a Parigi, non si compone che di una sola categoria di contribuenti, e non la pill numerosa, nè la pill tartassnfa dal Fisco. Sono i contribuenti borghesi, quelli delle classi relativamente benestanti, quelli che pagano fondiaria e ric– chez1.amobile. Questi contribuenti, come ha bene osservato il pro– fessore Panta.leoni in una lettera al 11fattino di Napoli, purchè ottenga.no uno sgravio essi, non si curano che vengano aggravate le imposte dirette sulla povera gente, e tanto meno sono disposti a lottare seriamente per la riduzione delle spese militari e per altre economie dello stesso genere. Ragioni. per cui la loro agitazione non cliverrll popolare, e,.dopo aver sollevato un po' di rumore, si :icqueterà senza aver prodottolnes.sun effetto. ••• Il Governo intanto;:_ha. manifestato l'intenzione di fare della

RkJQdWJsaXNoZXIy