Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
102 IUH:i'fA CRJTIC.\ JJEL SOCIAr.lSl!O Nello stesso Avanti I - o piuttosto in un discorso parlamen – tare che l' Ava>itil riJ>orta per i utero - il Bertesi prende la difesa dei fornai. Se avesse fatto qualcuno di noi quel discorso, ci avreb– bero gridato in faccia che peroravamo gli interessi della piccola. Borghesia. Sempre nell'A v-:inti !, Vitifor mostra. che in Inghilterra. gl' in– teressi di operai e c...1,pita.li1-ti non sono del tutto o.ntagonistici, ma. mnno di conserva per un buon tratto. 11. 'redazione dell'A vanti! commenta, ma non scomunica. Grazia.dei, che nega esistere un necessario antagonismo tm ope– raio e c...1.pitalis4L, perchè nega che profitto e salario muovano ne– cessa.riament.e e costantemente in ragione im•ersa, insistendo sulln. maggiore produttività de' pili alti salari, Gra1.iadei 11eppure è scomu– nicato. L'A vanti! ricorda benevolmente che egli ha consacrato da tempo l'opera sua e il suo ingegno a 1 la Causa, e gli concede di pen– sare e scrivere libera.mente sulle dotb-ine economiche di ).farx_ J.I:meo ma.le. Ma perchè la. stessa lihertA si nega n. noi1 Perchè ci si vuol costringere a pensri.re con la. testa altrui od a mentire 1 - b: qui la discussione potrebb' essere finita. Ma noi non sa.pp1amo resistere alla tentazione di offrire al lettore alcune gemme degli articoli su citati dell'Avan ti! (28 decembre e 2 gennaio) . Citiamo testualmente, per quanto è possibile: - Non debbono (gli amici dell'A vanti.') prestarsi • a fa,·orire gli sforzi di coloro che, a ragione o r,, torto, tentano di demolire l' Jd(>a(socialista.) , . Dove si vede che per lo scrittore dell'Avanti.' il Socialismo de\·e aver ragione, anche qua.odo per ancntura ::ixessetorto! - • Per il Merli110,il Socialismo è la. risult:rnte de' movi– menti d' ogni classe... che lotta pèr la propria difesa o per il pro– prio migliora.mento ». Dlll~que egli confonde " Socialismo ed m·o– luzione o movimento sociale ». Chi confonde è lo scrittore dell'A vanti! Dicendo che il So– cialismo è la. rirnltante delle lotte per la giustizia e per il pro– gre33o,si dic~ q t311o che dicono tutt' i so~ia.listi, chf:!esso è h. nulta dell' ernluziotte so~ ia.le, non già che ei'>O è l'evoluzione stessa. L:t.risult..1.ntenon è il movimento, che diamine! - E' vero che il pa.rtito socialista combatte a.llato a.i J)artiti . che, al pari di esso, sono interessati a.'riformare !"ambiente politico. • i\Ia ciò non implica. a.ffatto nè un mutam ento di dottrina. né un mutamento d'indirizzo. E' questione di tattica .. , . DoYe·si vede che la tattici, è diversa dall' indirizzo e non ha che fare con la dottrina. Un ladro fo colto in flagranza e menato in trib unale. Yoi a– vete l'abitud ine di sen in•i della robit altrui , gli disse in tono di rimpr overo il presidente. - Scusi - fu la risposta : per me il ru-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy