Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

.\XCOIU l)EL " R\$\'EGLIO ECOXOMlCO ,, DELL'ON. \'ACCHÉLU 1/l Banohe pnp. e Soo. oooper. di credito. Sooietà 01·dinRria di oredito Casse d1 risparmio di Istituti diversi. Casse di ri;.pa.rmio odin11rie . Casse di risparmio postale . l <:tituti di emissioni 1888 1897 Differenza (milioni) (milioni) (milioni ) L. 439 L. 371 - L. 68 69() e 333 - e 357 335 e 2GG -• 69 Diminuzione b. 494 . L. 1.112 L. LS-13 + L. 231 26-l e 636 + e 272 165 « 175 + • 10 Aumento L. 513 Allo. fine del 1888 le somme depositate ammontavano a 3,005 :nilioni: alla fine del 1897 erano salite a 3,0-24 milioni. Se si considera ohe gl' in– teressi aeonmulati durante nove anni sulla somma iniziata ammontano a 7-17milioni, ~loolando l'interesse nella. misura esagerntamente mod.tlSta del 2 1]2 0J0, si vede oome invece di un aumento. vi sia stata una consi– derevole diminuzione nelle somme di denaro depositate nelle casse dei vari Istituti, pnr tenendo oonto ohe una pll.rte di esse sia stata tolta agli Istituti per esserti direttamente impiegata in titoli pubblici. Il passaggio di circa mezzo miliardo, avvenuto nel novennio, dagli Istitu ti di credito a qc.elli di risparmio è caratteristico e merita di essere pl·eso in considerazione. Esso fa vedere che dal momento in cui scoppiò la crisi. il pubblici:, ritirò i depositi dagli Istituti ohe si erano impegnati o che credeva si fossero impegnati in operazioni risch iose, e li affidò alle Casse di risparmio, le quali inspirano sempre una maggiore fiduoia. Quello ndunqne che appare un aumento del ri~parmio non è che l'~ffetto della paura che ha aooompa3nato e seguito la crisi.

RkJQdWJsaXNoZXIy