Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

170 Rl\'15TA CUlTICA 0Er, SOCIALl:3)10 < liani, allora 8. Gennaro e Santll.Rosalia servono di pretesto a.lit"! {< risse ed alle coltellate . « Figitrati clie bella vita si passa qui, dove a metter e il naso « fuori di casa c'è subito da .b-ovarìli in mezzo a della gente, che « già. era feccia prima di venire ali' isola e che qui, naturalmente, < astretta all'ozio e ad ogni specie di malsani contatti, non fa che , corrompersi di pii1 , . Il Governo italiano tinge di tratta re M,1latestacome malfattore: in realtà lo teme. O&iERVER . Ancoradel II risveglio economico u deWon.VacchellJ. Togliamo dal volume recente del Canovai, L' Italia presente, i se– guenti dati che conferman o quanto fu scritto nel passato fascicolo dal nostro collaboratore F. Malatesta. Gr:ffo delle irnpo .tle. - Nel quadriennio 189-2-93,1896-97 le imposte, eomprnsa l'intern entrata dei monopolii, presentano un numento di lire 47,379,719 . Mn nello stesso periodo fui·ono imp0'3ti nuovi oneri tributarii. i quali dettero L. 106.13ù,Sll, e si ebbe un increment.o naturale di alcuni cespiti, di L. 1S.J25,2Z-2. di cui L. 7,772,956 provenienti dalla rass11. sulla fabbricazione degli spiriti. 'l'm. impo«te nuove e maggiore prodotto di im– poste vecchie, si ha pertanto una somma di L. 119,256,o&i . Il getto delle imposte decrebbe però di lire 71,876,Sl-1, di cui lire 26,281..J.38 in conseguenza di provvedimenti legislativi., comprese lir;, 14,880,!123per dnzii interni di consumo, L. 45,69-i,876 per minore 111-odott.o di varii cespiti comprese L. S3,2Hl,388 nei dritti marittimi e nelle dogane . Se si tiene conto che il solo aumento <lellaricchezza mobile, compres a quella sui titol i pubblici. ha dato L. 5-1 1 829,668 di maggivre entrata, si v·ede come il getto delle imposte sia stato, nell'insieme, inferiore a. quello dell'esercizio 1892-93, non ostante che i provvedimenti abbiano dato un - risultato superiore alle previsioni, specialmente per alcu ni cespit i, come i fiammiferi e gli spiriti. Senza i provvedimenti legislativi di aggravio e di sgravio di imposte, · l'esercizio 1896-97 n.vrebbe dato, in confronto cou l'esercizio 1892-93, una ùiminuzione di entrat e di L. 32, \69,65l, dovuta ai minori introiti delle do• gane, invece di nn aumento! Il che dimostr:i. che non v'è in Italia il normale e graduale incremento delle imposte, eff..tto e indice del miglio• ramen to delle condizioni economiche del paese e r,0nseguenza. dell'aumento è.ella popol11.zione, e dimostra aneol"Rquant o sia instabile la base di un bila11cioche deve fare largo assegnamento sulle entrate doganali. Ri.<rparmio nazionale - Dalla fine del 1888, che segna il m11ssimogrado nella scola del rispar mio nazionale, nelle varie sue forme, alla. fine del 1897, si hanno i dati seguenti : I I

RkJQdWJsaXNoZXIy