Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
PF.R LA DffflXIZIOXE DEr, SOCl.\f,!S.\1O 167 amino che il mondo cammini, o che almeno osino confessar,lo. :'i[a non per questo essi sarann o sodalisti. • E .oon la semplice vostra aspirazi.one. come distinguere il sociali– sta dal monarchico prvgressist.a, <fal repubblicano, insomma dal democra – tico in buona. fede ? • Quella tendenza di cni voi parlnte, che si VA ogni giorno pili infil– trand o fra le genti. 11gitandone gli 11nimie mutando i costumi, è l'effetto dell'avanzarsi dell'idea. ma non è l'idea stessa . • Francament~ n me pare ('he la Prefazione alla Rivista, nell'intento di riunire le varie scuole, od anche di mostrarne numeros i gli adepti, abbia ,lato un po' in,•ert.o il concetto fond:imentale del s>eialismo . ~ UN E$TR1NEO AJ. SOCIAl,IS3IO. Enr ico Ma lates ta coa tto comune . 'f empo addietro nn amico riceveva la !-legnente cartolina da Lampedusa: « Caris.~imo. - Senza nessuna ragione apprtrE1ntefui arrestato « in Ustica e tradotto nlle Ct;i.r~cridi Pa.lermo. Di là sono stato • condotto in Lampedusa. « Non so nncora se g11adagno o perdo nel ca.mbiamento. ) li .: duole che nell"arrestarmi non mi lasciarono tempo di raccogliere « le mie cose - ed ora non so se .-iuscirò a ri:werle. > L'uomo così malmenato è Enrico Maht.e~ta, recelltemente as– segnato a domicilio coatto per cinque anni, come coatto comune. 03. giovinetto. e11i studi◊ medicina a!l'(Jniver3ità di Napoli; ma dO\'ette interrompe re gli stndi, perchè veime arrestato in una dimostra.zioncella di studenti. En1 repubblicano : dopo il 1871, si staccò con altri repubblicani, segnaci di Garibaldi, dal partito re– pubblicano ma7.zini3.no ,e si ascrisse nell'fnternationale . Pu amicis– simo di B3.kunine e suo seguace. Subi parecchi processi di stampa e altri per cospirazione contro la sicurezza òello Stato; ma fu sem– pre assolto, fino :1I 188-L In que'3t'anno egli si recò a Napoli ,1 curare i colero~i. Poco1dopo il 'l'ribnnale di Roma lo dichiarò col– pevole insieme a!l'av,, . l [erlino e con altri, nientemeno, di associa– zione di malfattori: la quale n.ssociazione di m,1lfat,tori era, vice– versn., un innocuo Circolo cli Studi Sociali, ·costituito a Roma, men– tre Malatesta era a Firen'l.e. Per non espiare !a pena di ti-e anni di r4:'clusione, a cui venne condann ato, emigrò nell'America del Sud, donde passò a rJondra. I giornali e le Uiviste inglegie francesi sono pieni di interviste avute con lui da reputati pubblicisti, i qu3.Ji tutti riconobbero in lui un uomo d'ingegno veramente superiore, di non comune dottrina e di un carattere energico sì, ma al tell1po stesso affettuoso. La Saint.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy