Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

1G6 Rtn.S!'\ Glffl'IC-\ DEf, SOCL\t,IS~IO Per la definizione del Socialismo , Il Socialismo - scrivemmo nel fascicolo passato - non è una dottrina , ma è una tendenza, un complesso di sentimenti e di idee, che agitano gli animi, mutano i costumi e tendono a mutare in meglio, cioè a rendere pili eque le rela1.ionifra gli uomini , . La. definizione è parsa troppo \'aga, e forse sarà . La parola tendenza può essere intesa come unn. semplice e vaga aspirazione ad una cosa 1ontana, ma non è questo il significato in cui noi l'ado– perammo. Noi soggiungemmo infatti : co1uplesso di sentimenti e dt' idee; la. tendenza ad un piìt equo ordiname nto sociale si determ ina. si concreta, in un certo numero di idee,o1n·i11ci_pii, che uniti in– sieme formano quello che si chiama.comunemente il Progra mma o. l'Idea Socialista. Socialisti sono, non tutti quelli che asJJirano al bene, ma quelh solt.'L,1to che professano i Jlrincipii fondamentali del Socialismo. l l:t qm.ndo, a giustificare tali principii si escogitano delle teorie, come sar ebbe la teoria marxia na del valore, la concezione materialistica. della storia, la teoria del concentram ento progressivo della ric– chezza ecc., o q1rn.ndosi passa a costruire dei sistemi, come i:nreb– bero il Colletti\'ismo, il Communismo, il :Mutualismo ecc., teorie e sistemi non sono ressenr.a del Socialismo, ma sono forme e moda– lit-à, sulle quali i socialisti possono differenr.ial"sisen1.acombatte rsi. Questo noi abbia mo YOluto dire : e JJremessa queshi. dih1cida– zione, diamo volentieri la parola ad un nostro egregio contraditto rio sulla definizione del Socinlismo. • Secondo voi il 8veialismo è una tendenza: a me pnre ohe q11e,<ta semplice tendenza non sia Sooialisrno, ma progressismo. « [o ho un concetto più e,mereLo; per me il Socialism\J è quella teo– ria che ha per obbietto la ginstn di~tribuzione della rieclwzza, e studia i mezzi per cons<>guirla. - Socialisti poi, son coloro che mettono in opern i mezzi, r ~puta.ti idonei a conseguire questo sr-0po. • La politico. h:\ un'importan za molto limitnta di fronte alla finalità del Socialismo: e gli at~uali or. -lina.me ,iti di Go,el·no vengono co1nba.ttnti in tanto in quanto souo ,r ostacolo, anzi non possono permettere , l'attua– zione del principio stesso. e Socialista è oolui c/tg 1nnle il sooialismo. non colui che soltanto vi tende; oome mona.rd1ieo è Cf,lni ~he vuole e difenòe la monarchia, repub– blicano è colui che vuole att uflre J,1, repubblica . Una tendenza platonica non può avere valore, perohè il platonismo crea degli onanisti così in amore come in politica, come in tutte le cose. « D'altronde pel solo comple«so di sentimenti, tutti p"ltremmo chia– marcisooialisti, nnn escluso il Papa, l'Imp eratore Goglielmu e, primo frit gli altri, lo Czar, anelante al disarmo. • Nè in realtà. si può ammettere che ci sien pers ;:>ne,le quali non,

RkJQdWJsaXNoZXIy