Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
:SULLE :STATISTICHE AGRARIE IT,\LL\~F, 163 prefettura essi rimanevano sordi. Ed allora.un impiegato della pre– fettura. riempiva. br!lvamente i vuoti e mandiwa le schede a Roma. Una somma di dati erronei non può rappresentare In.verità. La Dire– "TJ.ione generale dell'agricoltura ne era tanto J>crsuasa.che nel 1896 il senizio delle statistiche agrarie fu sospeso ed i dati relativi agli anni 1$(J6 e 1897 che figura.no nell'Annuario 1898 per qualche pro– dotto principale risultano da indagini fatte dalla Direzione suddetta per mezzo dei Direttori delle scuole e delle sL'lzioni agrarie e di yn,Jenti agricoltori . Per chi abbia. qualche famigliarità colle campagne il supporre ·che le alcune centinaia. di a.miei dell'agricoltura che fanno i corri– spondenti statistici gmtuiti , possa.no riescire a fornit·e dati esatta – mente corrispondenti a.Ila. verità è un assurdo . Al pilt i da.ti del– l'Annuario rappresentano la media dol luogo dove si trova il cor– rispondente. È una verità un po' mortifica.nte per noi, ma è certo che in [t..'lia. non esiste sl'l.tistica agraria. Noi non possiamo dire ùi base iii (Ùdi ufficiali se si sia progredito o regredito in fatto di produ – zione. Per quel che i·ale, la impressione corrente nel mondo agricolo è che i progressi siano stati negli ultimi anni notevoli, e se ne va– dano compiend o di quelli ancora. maggiori. In questo momento mi ca.pita sotto gli occhi il numero del 0-ennaio 1899 dell'Agricoltura Suhal1Jina, pubblicazione dell'Ufficio A.grario Provinciale di Cuneo, do,·e uno dei pii, valenti agricoltori della. Pro,•incia, Seb:l.StianoLizzone , scrive: < fra le numerose st:a, tistiche che fanno il giro dei giornali ve ne ba.una che pare creata. ap– posta per deprimere, umiliare gli agricoltori. e E' quel.a che indica la produzione annua. del grano in Italia, -che alcuni pretendono in diminuzione sia comple~sivamente, sia nella. quantiW. media per etL'l.ro.Ora, dopo l'introdmr.louedegli aratri 1>er• feziona.ti, dopo le migliorie dei sistemi coltura.li , se non iseneraliz– zate, certo assai diffuse, e più dopo l'impiego continuamen te cre– scente dèi concimi chimici, è impossibile che la produzione generale non sia aumentata .. Che se è costante l'importazione di frumento e– st.ero, ciò deriva dal miglioramento dell'alimentazione del popolo : e se fra gli agricoltori propriet. 'l.ri sono più stridenti i ln.gni,egli è che piit intenso è il desiderio del btnessere contrastato da.Il'au– mento delle spese e della voracità. d~ll'esa.ttore ,. Ciò che il Lizzone dice 1>er la.pr0vincia di Cuneo o per il grano, .altri dicono ogni giorno sui giornali ~3.gra.rì per altre provincie ed .alt re culture . Basta. ricordare i 1>rogressi enormi dell'agricoltu ra piacentina ,o friuln.na , dove le medie delln. produzione granifera per ettaro tendono non a.i9 ettolitri per etta~·o, .fome vorrebbero fa.rei credere le !ta.tistiche ufficin.li ,ma ni 80, per perauaderci che lo stato del-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy