Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
N OTE E DOCUME N TI ( Per far vosfo ad altri articoli di nostri collaboratori,riman– diamo al fascicolo ventitro lei contùiuazUme dello studio sulla e Calabria , di G. Doma-nico) Sulle statistiche agrarie italiane . L'av-v. i\falatesta -Covo ha fatto nel primo numero P,ella Rivista Crifica un diligente studio sui dati offerti da.JrAnnuario st-ttistico relatintmente alla produzione agraria. italiana. Egli è giunto alla. conclusione che l'agricoltura regredisce sotto tutti gli aspetti. La conclusione sarebbe desolante se fosse basata su dati esatti; ma così non è. È noto a quelli che se ne devono occupare, come i dati sulla produzione agraria rac~olti dalla Dire;-,ioue generale di agricoltura e sunteggiati nell'Annuari o statistico meritino una scar– sissimafedeed n.nzi debbano essereaffatto ignorati se si ,·oglionoavere notizie esatte. Del resto gli Annuari del 1892 e del 1895 dicono ab– bastanza chiaramente quanto grande sia la incertezza delle notizie in essi raccolte. La ragione ne è semplicissima. Fino al 1895 il Ministero di-– rama.,·ttdelle circolari che le Prefetture imiamno ai Sindaci e che questi fa.cevanoriempire dai segretari comunali. I segretari hanno molte cose da fare, e riempivano le schede ad occhio e croce, sba– gliando, quando volevano essere esatti, del 50 o del 100 0IQe tal– volta in certi casi fenomenali di negligen7,ae di ignoranza del 100 per 1. Si aggiunga che non sempre gli sbagli erano involontari 1 dornti ad ignoranza o trascuratez,.,a, ma erano voluti per il timore diffuso dappertutto che le statistiche chieste dal Governo siano i prodromi di nuove imposte. lo conosco 1111 paese doYesistematica– mente il segretario ribassava dove della metà, dove dei 315 o dei 3J4 i val'ii prodotti del luogo in previsione della ca,tastazione pros... snna. Se si pensa che un ragionamento identico san\ stato fatto da tutti i suoi colleghi, si potrà comprendere la ragione di certe cifre ridicolmente basse e lontane dalla Yerità. Questi gli errori, quando i sègretari comunali corrispondeYa.no, ma, nel 25•30 per cento dei casi alle continuate sollecitazioni delb
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy