Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
158 mn srA CRITICA DEL SOCIALlS)IO se nella lotta per la vita essa non saprà. trovarsi un posto, e ta.nto più largo in quanto ella deve provvedere a sè e ad alt ri. E come lottare per la vita in questa. civilt:l. dove il lavoro è disposto come in un casellario 1 il lavoro domestico 1 che cosa è oggi il lavoro domestico 1, Chi lo fa 1 chi lo paga 1 qual' è la. sua tariffa 1 che cosa vi mette in mano in biglietti di banca 1 . .,... La. contadina lavora la terra. - È una donna utile e trova sempre un uomo che la aiuta volentieri a compiere la nobile mis– sU:me. - A.nzila contndina quando ha dù•ezzati i suoi billlhi allatta anche quelli delle dame, per le quali 11..'\.turalment.e 1 doveri sociali soprastanno ai doveri umani. Per In. contadina può mai bastare essere sposa e madre 1 Non mancherebbe altro I De\'6 zd.ppare, rimondare, sarchiare, mietere. nllernr filugelli, accudire alla stalla ed al pollaio. - Bisogna guadagnare la vita. L'operaia. è una operaia. Anch'essa. è una donna utile e tro,·a sem1>re anch'essa l'uomo che, con tutti gli amminicoli voluti dalla legge e dalla religione, la pone sulla via di compiere la bua santa missione. Nelle aule legisln.ti \'e,sulle cattedre e sui pergami si odono t.'t– lora delle voci austere e solenni baloccarsi con la rettorica - ma il mondo ecoriqmico non bamboleggia mai neppure un minuto. - L'opemia diventi J>urmadre qMnte volte sa e può. L'opificio non se ne incarica. All'ora. indicata ella deve essere al lavoro e fino a.Ila chiusura non ,•è ma.rito o figli che tengano . .Bisogna lavorare per – chè bi.•wgnavi\'ere. Surgano pure n.ccanto agli opifici presepi e a.sili e custodie d 1 infanti. Che cosa son essi 1 La conferma, la sanzione, il documento <',be il lavoro della donna è tra.sformato e che le occupazioni do– mestiche oggi son ridotte a un semplice inciso nella sua giornata . . .,... V'è una cln.ssedi donne nella società d' oggidì nella quale si condensano tutte le complicazioni disastrose d<~lla tmsformazione industriale. Questa donna è la borghese. Ella non è contadina, non è ope 4 raia ed è proletaria o ali' incirc..'t. Non è dama e vive su per giù come dama. Studia - parla bene - pensa - è di costnmi gen– tili - sogna - si di,·erte. 'l'alO!-acresce e si educa in ambienti ufficialiche le danne quasi la illusione di essere circondata. da una piccola corte. È aggra ziata - si occupa di cose soa,·i ed inutili - gode i suoi comodi - pas– seggia - fa Yisite- ne rice,·e - ammazza il suo tempo come me 4 glio le torna .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy