Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
u 1,.\ TIU.:ffOUllA,:1O:SE J1F.I, I,\ i'ORO 1)0)\EiTlCO ]57 -¼– Nuovi tonnenti e nuo,·i tormentati!. Premetto il mio n.tto di fede. La maternib\ è un fenomeno necessario nella. un.tura, provviden– ziale nella societli., augltsto nella morale, tenero nella famiglia. Ma del tutto passivo nell'ordine economico. La ma.ternib\ aumenta il bisogno di lavorare, non lo diminuisce. È sovente pa.ssi,·a nel nostro mondo, nel nostro tempo, nei nostri codici anche la. sola. missione di sposa che non do,•rebbe esserlo mai. La nobile, la celeste, la angelica missione riser,•ata alla donna. è subordinata a 1mrecchie combinazioni e quasi sempre affatto pro– saiche e indegne della medesima. Può darsi, anzi n.ccndo. sovente, che la donna vi manchi del tutto senza che si possa accusa.ria in alcun modo. Si odono ta.lorn faro di questi discorsi. Perchè non ha ella cento mila lire di dote 1 - perchè non ha pìit alta la statura e diverso colore di capelli 1 È mai possibile che poss.1.e!sere sposa e mndro una fanciulla che ha già. amato 1 Questo fatto è dirimente. Sarebbe una abbominazione. Il canditato alle nozze crede nel Papa - il padre della can– didat a crede nelle ispirazioni dello Spirito Santo e nel libero esame. L'unione sarebbe sn.crilega. Impos sibile! \ Egli non ha anco ra trovato l'ttbi consistam per impiantan•i so– pra la famiglia - ella non ha che un bel viso. È troppo poco. Impo ssibile! L'.1. fa.miglia vorrebbe che il giovine si risolvesse a contin uarla, ma egli libertà vri cercmuù:, che è sì cara ed ecco in qua.lche parte un'altra fanciulla, la cui missione fa miseramente naufragio . -¼· Alle volte a.c~ade (in questi tempi accade un po' di tutto) che un uomo ha preso moglie. Una donna ha potuto così, per sola grazia di lui, compie re la sua mis3ìone di sposn e di madre. Egli ha compiuto un'opera degna. del111.immorL1.litA. Ha fatto sì che un essere umano ha potuto r}ggiungere il fine unico ed ultìmo pel quale fo creato e vive qua.ggil1.- Malgra do un merito così rea.le (gli dei sono L1.lora ingiusti come uomini) egli ha dornto salire al crea – tore lasciando alla vedova tutte le passìvità. delJ.a missione com– piuta. . ..... li mondo economico è veram~nte antipatico !. Non ha. idealità., non ha viscere, non ha poesia. E gretto , è brnttal e, non ca.pisce nulla, non ri'lpett:.1.nulla. -- Esso è dispostissimo a la.sciar morire d'inedia la santn donna che fu sposa e mll.dre coi suoi rampolli.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy