Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
• IL PROGnA~DIA nNANZI..\RlO lJEL )IINISTERO 149 e zione di bilancio - per la quale alla restituzione dei debiti re– « dimibili che vengono a scadenza dobbiamo provvedere - o -ooi , sostituire un altro debito - o con alienazione di 1Jafr{monio , • . L' « Alleggerimentodel Contodell' Esercizio ... Due Progetti di leggeraffrontati. Col Progetto .di legge 23 novembre 1898, n. 46 (art. 3) il Mi- 11istro Vacchelli propone che il Governo sia autorizzato a conYer– tire nell'Esercizio corrente e nel prossimo in Consolidato 4.50 per ~ento netto - i Buoni del, 'l'esoro ordinari fino alla metà del mon– tare massimo permesso dalla legge. Per ta.1evia il Ministero si libera di 200 milioni di Buoni del 'l'esoro (il massimo è milioni 400) convertendoli in Consolidato - cosi ingrossa il debito perpetuo - e coll'art. 4 del Progetto di legge 18 novembre 1898, n. 2 propone di es."16re autorizzato a emet– tere alti-i Buoni del 'l 1 esoro fino al maximum di 400 milioni - com1Jresi fra questi i Buoni sopramnzati dalla detta. conversione– ferme e riservate le anticiJJazioni che il Governo può domandare alla Banca d' Italia e al Banco di Sicilia (art. 4). Creare nuovi debiti proYVisoricolla forma .della emissione dei Buoni del Tesoro - che poi si trasformano in Consolidato - per far posto alla emissione di altJ:i Buoni - e cosi via - è sistema che fu ripetuto da tutti i Ministri - e chiamato con frase pulita « sistemazione del debito del Tesoro , - e il Luzzatti che studia. la forma lo chiamò e alleggerimento del Conto dell' Esercizio , {pag. 1) Relazio,ie sul Pr ogetto di legge 1° dicembre 1897 n. 201. E in questo Progetta n. 201 (art. 1 e 6) e in altr o 30 ntivem– bre 1897 n. 170 (art. 4) Luzza.tti fa.cera la stessn, proposta. di Va.c– chelli, limitandola a 300 milioni, che ora a giudizio di Vacchelli non bastano più. Intorno a siffatta consuetudine disastrosa nulla di più esplicito della franca dichiarazione del Ministro Vacchelli (pag. 5, Esposi– zione Finanziaria) : e Il proposito di sostituire debito Consolidato a debiti redimi– , bili i:enne accolto e mantenuto da tutti i Mini steri che si sono e succedlfti nel paese nostro. e Con diverse leggi si è cercalo in ogni modo di allettare i < possessori di titoli redimibili a com·ertirli in Consolidato , . * •• Da <,ltre 25 anni studio finanza - tuttavia - ignoto e solo - ho dovuto prendere il mio coraggio a due mani per alzare la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy