Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

H. PUOGR.UIMA Fl~ANZIARlO DEL )IINISTERO 137 diari sono quasi tutte al di sopra del pari e a prezzi molto alti - malgrado il rischio del rimborso alla pari - e malgrado fruttino meno della Rendita . Dal 17 gennaio '99 la Rendita Italiana salì debolmente . Il 17 corrente gennaio la Banca lmperiale di Berlino ridusse lo sconto ufficiale dal 6 oro al 5 oro o rinteresie sulle anticipazioni al 6 OJO. La Banca d'Inghilterra due giorni dopo ribassò lo sconto dal 4 al 3 112 per cento. 1A Ban('.a, di Bruxelles il 26 gennaio 1899 ribassò il t..'l.Sso di interesse dal -l al 3 112 per cento. I capitali privati per sottrarsi alla concorrenza delle 3 Ban– che dovettero cercare vari investimenti - e quindi anche in Ren– dita italiana - la quale tuttavia non raggiunse pii1 il corso alto del 3 dicembre ultimo scorso. LeEntratenonbastanoai pubblici servizi. Il pareggionon esiste da anni. Prima di entrare nella disamina dell'omnibus finanziario, il lettore rammenti le condizioni economiche delta nazione esposte nella prima parte di questo studio - e se!i'\'.ua le cifre e i brevi com– menti che verrò esponendo sulle condizioni finanziarie dello Stato. Esaminando a questa doppia luce l'omnibus finanziario si po– trà meglio apprezzarne il valore organico - la opportunità - e ht efficacia al risanamento della finanza generale - e si vedrA se le Borse d'Europa fossero fondate nel deprezzare il nostro Conw solidato. Gli introiti attivi annuali da molti anni non bastano a fron– teggiare le spese - il vareggio non esiste. Siccome il sistema inorga1iico di finanza imperante in Italia è sempre identico - malgrado l'avvicendarsi di uomini e nomi - cosi è indifferente cominciare il nostro esame da un anno o da un altro . Ad esempio - secondo il Ministero - l'esercizio finanziario del l895-96 si chiuse colla differenza passiva di un milione e 633 mila lire ( Cmisuntivo 95-96, voi. 1, pag. LXX); l'esercizio del 1896-97 si chiuse con un civanzo (!) di L. 126.931 ( Chns1mtivo 96-97, voi. 1 pag. LXII): e quello del 1897•98 si chiuse colla differenza passiva di 1 milione e 105 mila lire (G::i1isu1ttivo 97-98, voi. 1, pag. LVI). Se non che - vì figurano come Entrate un prestito e al– cune alienazioni di patrimonio dello Stato - i c-ui ricavi - es– sendo stati assorbiti nei tre Esercizi - in lingua povera non si chiamano entrate - ma debiti e ingoia.mento di patrimo!1io.

RkJQdWJsaXNoZXIy