Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

136 )(!\'ISl'A CN:!TIC.\ l>Ef. soc1u,1 ::mo .Dunque dal 3 dicembre '98 al 15 gennaio 99 la nostra Ren– dita ribassò Fr. 3,10 a Parigi. Alla Borsa di Londra: 3 dice~bre 1898 - 94,7116 31 , - 94,1116 7 gennaio 1899 - 91,15116 ex Dal 31 dicembre ,98 al 7 gennaio '99 ribassò Fr. 2,2[16. Alla Bor1,a di Berlin_o: - 3 dicembre 1898 - 94,40 31 , - 94,10 7 gennaio 1899 - 93,60 ex Un ribasso dal 31 dicembre al 7 gennaio, di 50 cent. Alla Borsa di Roma il corso medio a contanti : 3 dicembre 1898 - 101.87 112 15 , - 101.82 112 22 , - 101.80 27 , - 101.90 31 , - 102.0416 (effetto dell'accordo commerciale colla Francia) . 2 gennaio 1899 - 100.1636 con cedola 7 , - 99.90 11 , > - 99.821\2 Dal 31 dicembre '98 all'll genmtio '99 il ribasso fu L. 2.18. E' una crisi dei Consolidati in genere? No - perchè i Consolidati esteri si mantengono quasi stazio– nari - anche quelli degli Stati direttamente impegnati nelle com– plicazioni internazionali. E' artificio di uua. corrente rib:.1.Ssista - come vanno cercando angosciosame nte alcuni fogli officiosi - incaricati di non vedere la verità, i No - perchè le Borse estere e le nazionali sono pili, o meno - ma tutte quante sfaxorevoli verso la nostra Rendita. Il capitale - geloso indagatore delle cause - ,vide e vede che se il Governo italiano fu pronto ed efficace nelle misure di re– pressione e di sicurezza - fu ed è altrettanto indolente o inca– pMe di togliere le cause delle sommosse economiche - dalle quali nulla ha imparato. · La ripro,·a della diffidenza dei nostri mercttti finanziari verso la Uendita dello Stato è che le cartelle dei nostri dieci Crediti Fon•

RkJQdWJsaXNoZXIy