Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
11, PliOG!LUDL\ flNAXZlARIO DEL 3llXl.:::iTEltO 135 ILPROGRAMMA FIN NZIARIO DEL MINISTERO < 11 II. giudizio delle Borse d'Europa. Nella parte prima di questo studio le cifre ufficiali hanno pro– vato che - non l'al ba del , Risve_qlio erxmomico , veduto dn.l 1[i– nistro del 'Tesoro - mn n.bbiamo lo sfacelo precipitoso della eco– nomia naziona le. All'estero si c1edeva alle artificiose Esposizioni finanziariego– vernative - e nessuno ayr:\. dimentica ,to il concerto di lodi che ac– colse la Esposizione Luz1.atti 1 dicembre 1897. :Ma i tumulti clamorosi del maggio 18ft8 alzarono il drappo che copriva le miserie d'Italia e insieme la disast rosa finanza dei nostr i uomini di Governo. Tutta.Yin. il 23 novembre - quando il Ministro Vacchelli faceva la sua .Relazione finansiaria - la nostra Rendita era alta ali' in– terno e all'estero - perchè si credeva che il Governo anebb e provveduto a migliorare l'ambiente economi~o. Si comprende che la ESJ)Osizioiie non poteva essere subito ap– prezzata - sia per mancnn1.a del testo preciso - sia perchè non si conoscevo.no ancora i Disegni di .Leg_qe che dovevano integrarla - i quali non furono a disposizione de! pubb lico che dalla prima decade di dicembre . Da. allora la. nostra Rendit..1.ribassò - perchè l'opini one si andarn illuminando sulla inefficacia dei provvedim~nti 6.nanziar ii Vacchelli -Careano a sanare le cause dei mal i d'Italia. • Ciò premesso - ecco le peripezie del Comolidato ltalin.no: Alla Borsa, di Parigi -il co,·somedio a contanti : 3 dicembre 1898 - 95,45 15 • - 95,17 112 17 • - 95,17 112 22 , - 94,40 27 , - 94,65 31 , - 95, 2 gennaio 1899 - 95,10 con cedola . 5 , - 92,55 7 , - 92,50 11 , - 92,40 15 - 92,35 (1) V. il passato fascicolo della Rivista.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy