Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
134 r.mSTA CRITICA DEL .SOCIALISllO che dispongono di un cn.pita.le , col quale potrebbero avviare un commercio o un'iodt!stria, ma non si capisce che precisamente a quélll che non hanno capitali, si chiuda la sola via che sta dinanzi a loro per procacciarsi da vl\·ere. A.ciò si aggiunga che la voracità del Fisco italiano impedisce. come tutti sanno, l'impianto di nuove industrie e costringe molti industria.li a chiudere le loro fabbriche. Si corre alle professioni, appunto perohè non v·è posto nelle industrie e nei commerc i. Bisognerebbe dunque per, lo meno, che il Governo impiegasse i pronenti delle nuo,·e ta.sse a diminuire quelle, che grn.rnno le in– dustrie. Senr .... 't di che, l'effetto della legge snrà di crenre nuovi spo– stati, di accrescere l'emigrazione, di aggra, ·are il malcontento delle classi medie, le quali de,•ono essere seriament e impensierite per l'av– venire de; loro figli. L'emigrazione sar:\ cert.'\.mente il partito, a cui si appiglierA.la. gioventi1 minacciata in Italia di ozio e d'inanizione. "Manon sarà l'e– migraz ione di chi parte dal suo paese, la mentericca di cognizioni, e con una scorta di capitali, o con la certezr,a di trornrn e all'oc– corren1.a,e rn esplorando i paesi meno conosciuti per impiantar in– dustrie, stabilire relazioni commerciali, estendere il raggio della. civiltà.. No, lo spostato italiano va ramingo per il mondo in cerca d'un' ocCupazione, e se la trova., egli lavom e stenta sempre per conto altrui. É uaa for'✓~'\. che si sottrae, non è una forza che si aggiunga, all'energia nazionale. Ma quelli che rimarranno - i professionisti - di più. In primo luogo non è Yero: il limite dei g fessionisti~ determinato dni mezzidi cuj dispongono bisogno dei loro ufficii. Oggi l 'awoca.to, il medico, ecc. si debbono content a.re di meschini onorarii, perchè la gente è impoverita tanto che molti si contentano di andare in galera, e non }J,'\gare l'av– vocato e pochi sono gli operai che anche gravemente infermi, possono concedersi il lusso di chiamare un medico al loro capezza.le. E poi, se, di,·enendo le professioni il monopolio de' ricchi, i pro– fessionisti aumentassero le loro pretensioni ne' casi in cui l'operfl. loro è indispensabile, sarebbe questo un heneficio 1 0:-; PICCOf.o BORGHESE. ,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy