Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

Questioni d'attualità ILDISEGNO DILEGGB SULL'AUTONOMIA DELLEUN VERSITÀ. li Governo italiano ha un metodo tutto suo di curare le piaghe delh nazione, metodo omeopatico, fondato sul principio sinnlia - similibus, per contrappeso ad un'imposta. ne mette un'altra, cr · quando l'attività dei cittadini languisce sotto le gravezze, esso la. stimola, la sprona con gravezze ma.ggiori. L'agricoltura decade i Il Governo ha pronto il rimedio: un dazio d'importazione, che nello stesso tempo impingua l'Erario dello Stato, e permette ai propr ietarii di estendere la coltura a terr e inferiori e di migliorare i metodi di coltivazione. - Le industrie stentano a progredire 1 Il Governo tronca le relazioni commerciali con la. Francia, e rende il paese economicamente indipendente lo costringe a far da, sè, a rafforzare le proprie industrie, ad aprirsi nuovi sbocchi, a conquistare nuovi mercati in Europa e fuori. Oggi il Governo Italiano si è avveduto che una delle cause principali del malessere economico del paese è il gran numero di coloro, che cercano· alle iprofessioni liberali, p.iuttostochè alle in– dustrie e ai commerci, i mezzi di vita. L'Italia ha un avvocato per 1350 abitanti, un medico per 1400: circa 11000 ingegneri e architetti, di cui metà impiegati dallo Stato e dalle Province; uno sciame d'impiegati civili e militari, e poi professori, letterati, preti e giornalisti. 1 guadagni sono meschinissimi; vi sono avvocati senza clienti, medici senza ammalati, ingegneri senza opificii, pubblicisti senza giornali, canditati perpetui agl'impieghi. (i) Il rimedio 1 [l Governo, senza porre tempo in IBtJZZO, ne inventa. uno, l'au mento delle tasse universitarie, la chiusura delle porte delle (1) Paolnooi de' Calboli tRevnes des Revues> 16 nov. e 1 dee. 1898.

RkJQdWJsaXNoZXIy