Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

CO~ll'NE DIFF.3.\ O CO11UXE OFFES.\ 1 120 dunque noi di compiere nella ,·ita politica italiana la funzione di pigliarne, pigliarne e pigliarne sempre 1 La tattica, tenul'l. da noi finora, par fatta a post.'\per as,iicurare ai socialisti la.fama di marti::-iincorreggibili: e starcene in momenti di calma a predicare il collettivismo, e presentare nei momenti cat– tivi le spalle alle bastonate dei consenatori, ecco quello che finora noi abbiamo fatto. Non scnebbe ora di cambiar strada 1 E se sulla strada nuova ci si offrirà l'aiuto di altri partiti, dobbiamo noi rifiutarlo senz'altro, a occhi chiusi, senza neanche aver studiato se– riamente il problema 1 Certo l'alleanza nostra con alh·i partiti non potrebbe evidente– mente oggi aYer lo scopo di istituire da un momento all'altro il colletti,•ismo : prima di tutto il collettivismo non lo metteremo noi in atto, eppoi su questo campo noi non abbiamo che avversari. 1\:la noi non dobbiamo occuparci solo di collettivismo; noi dob– biamo pensare anche alla via, che per arrivare al colletfo·ismo dob– biamo tenere. Il Ferri dice che per arrivare alla cima del socialismo si fa ( piit presto camminando adagio, ma sempre di ugual pas.<io e magari fermandoci un poco, 1>e.r forv.ama J>eracquistare nuova leM, anzichè cominciando a correre e fermarsi J>Oi a mez1,.'t salita, an– santi e spolmon9,,ti >. D'accordo. i\fa in questo momento in Italia non si tratta nè di camminare adagio nè di spolmonarsi : si tratb che sulla nostra strada c'e' un macigno grosso grosso che non ci lascia procedere nè di passo nè di corsa. L 'attua.le Stato italiano non ci riconosce il diritto di Yivere. Prima ce la prendevamo col Grispi; ma caduto il l,'rispi, la reazione proseguì ipocrita. ma osti– nata sotto Rudinì : i fatti del maggio passato fecero ca1>ireal par– tito conservatore italiano che la legalità lo uccide e che la Yiolenza ò l'unica ~ua sa.lrezza..Da. maggio in poi qualsiasi avanzo di rispetto alla libertà, qualsiasi scrupolo legalitario nel partito conserrntore è morto, ed è morto per sempre. Il Minisfro Pelloux, circondato da generali e generale lui stesso, rappresenta perfettamente l'indirizzo definitivo della politica ufficiale italiana; definitiva... finchè non finir~ lo Stato di esser JJosseduto dal partito consenatore . Il Ferri Parla di ( comune difesa > ma noi non abbiam più nulla dh. difendere: noi abbiam tutto perduto ; noi abbia.m tutto da. conquistare . Se l' At:a1iti si pubblica. è perchè il 1\linistero non l1a creduto ancora venuto il momento di SOJJprimerlo;se il Ferri gira per le strade, è perchè non è parso ancora opportuno di metterlo dentro; se qualche societ:\.di mutuo soocorso }lUÒ ancora esistere. è perchè si troYasottto In. 1>residenzaonoraria di qualche commen– datore piit o meno ladro. I sindaci son destituiti sol perchè socialisti, e se ricorrono ::i.I Consigliodi Stato hanno torto; ì citta– <linison condannati illegalmente e se ricorrono in Cassazionehanno il resto del carlino; e in onta alle leggi più chiare, pii1 semplici.

RkJQdWJsaXNoZXIy