Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

128 RlrlSTA CRITICA nEL SOCIAl,ISMO un colpo decisivo, l)er esempio nelle eler.ioni,allora non si donebbe escludere a priori la possibilit..'\ di un'alleanza. Evidentemente se ogni alleanza. significasse una .: rinunzia alla propria fisonomia speciale > non ci sarebbero ossa di questo mondo che potrebbero indurci a dare il nostro appoggio neanche al padrete.rno : e a che cosa sen•irebbe per noi il fare un colpo decisivo in compagnia di altri, se dopo il colpo decisivo dovessimo trovarci senza .:foouomia speciale > e confusi con gli altri 1 La questione dunque non va messa nella forma assoluta , di– fesa o confusione > ; ma in quest'altra forma : nel momento at– tua.le della nta politica italiana è desidero.bile fra il Partito So– cialista e a.Itri partiti un'allea.nr.a, che però non implichi per i so– cialisti la rinunzia al loro e,1,1·attere rigidamente socialista e !'ab– bandono di tutto il lavoro di educazione politica e sociale eom– piuto sinora 1 Per rispondere a questa domanda piuttosto lunga, bi"'ogna prima di tutto stabilire quale scopo donebbe aHebbe avere questa ipotetica alleanza; pn.rlare in termini generali e astratti di alleanze. senza venir mai a qualcosa di concreto e sulla semplice parola astratta fondare tutte le nostre elucnbazioni, sarebbe tempo per– f~ttamente sciupato. Veniamo di,mqueal concreto. E anzitutto mi par necessario togliere un equivoco. Quando io e quelli, che la pensano come me, parliamo cli alleanze, non in– tendiamo p.. 1.rlare esclusivamente delle eterne e noiosissimealleanze elettorali. Queste anzi c'interessano molto mediocremente, e siamo dispostissimi a concedere che su questo campo, sako casi speciali - come le prossime elezioni amministrative di Milano, - !a que– stiane delle alleanze non merita neanche il fiato che ci si sprec.1, intorno. 1'anto, o alleanze o non allea.me, le cose sotto questo ri– spetto andranno per parecchio tempo ancora allo stesso modo. Ma il Parlamento e le elezioni non sono il solo campo in cui le alleanze possono avvenire. La. ,·ita nazionale non si riduce solo a lotte elettora li e a dibattimenti parlamentari. Se così fo,:,:ie, a che cosa si ridurrebbe la vita del paese, qualorn. i consenatori pl'iva.s– sero il proletariato del diritto elettorale1 Se una legge Yenissea toglierci la possibilità di lottare sul terreno elettoral e, don-emmo dunque noi rinunziare a ,·ivere 1 Smettiamola una buona volta di occuparci di transigenza e di intransige1w.aelettorale; non guardiamo ipnotizzati al solo parla– mento. Mentre noi ci assorbiamo tutti nelle lotte elettorali, le tem– peste politiche e sociali ci colgono sempre impreparati. Ecco che in Affrica le avventure ricominciano e 11essuno può prevedere quali disgra..rieancora ci attenda.no . Se la guerra ricomincerà in Affrica, non ci è persecuzione che non dobbiamo aspett.'lrci. Xon dobbiamo dunque far nulla per e,·itare i mali che ci minacciano 1 continue– remo per tutta l'eternità a funr.ionare da gerenti respons.1.bildi tutte le birl,onate, che commette il goYerno ifo.liano 1 non fiuil'emo

RkJQdWJsaXNoZXIy